In occasione della mostra Salvatore Ferragamo 1898-1960 dedicata alla storia e alle creazioni di Salvatore Ferragamo, fondatore dell’azienda omonima, il Museo Ferragamo e la Fondazione Ferragamo in collaborazione con Polimoda e Manifattura Tabacchi, organizzano un ciclo di incontri dal titolo Dal passato al futuro, volto a stimolare la riflessione e la discussione su alcune tematiche affrontate nel progetto espositivo.

L’obiettivo è di suscitare un confronto con le giovani generazioni in un dialogo tra esperienze e contesti diversi, che il rapporto tra la moda e la contemporaneità suggerisce.

Gli appuntamenti si terranno a partire dal 30 maggio fino al 25 giugno 2024 a Firenze, presso l’Aula Magna Polimoda, in Manifattura Tabacchi, Via delle Cascine 35.

È già possibile prenotarsi per partecipare in presenza (fino ad esaurimento posti) al primo incontro di giovedì 30 maggio comunicando il proprio nome a rsvp@torrigiani.com

Per coloro che non potranno partecipare in presenza, sarà possibile seguire gli incontri in diretta streaming sulla piattaforma Zoom cliccando qui (Help desk streaming contattare +39 340 5312463)

 

PROGRAMMA

  • Giovani Talenti

giovedì 30 maggio 2024 dalle 18:00 alle 19:00

Sara Sozzani Maino, Direttrice Creativa Fondazione Sozzani

Interventi di

Barbara Franchin, Presidente e Direttore artistico Fondazione ITS – International Talent Support

Maria Sole Ferragamo, Designer di gioielli e Founder di SO-LE STUDIO

 

  • Sostenibilità, materiali di riciclo e materiali naturali

giovedì 6 giugno dalle 18:00 alle 19:00

Matteo Ward, CEO & Co-Founder di WRÅD

Interventi di

Nino Tronchetti Provera, Fondatore e Managing Partner di Ambienta

Tiziano Guardini, Conscious Creative Designer

 

  • Visioni del mondo e concezioni della vita nei prodotti di moda

giovedì 13 giugno dalle 10:00 alle 11:30

Eva Desiderio, Giornalista e critica di moda

Interventi di

Brunello Cucinelli, Presidente Esecutivo e Direttore Creativo Brunello Cucinelli S.p.A.

Elvira Valleri, Storica dell’età contemporanea, European University Institute Alumni

 

  • Il Made in Italy come un brand

giovedì 20 giugno dalle 18:00 alle 19:30

Davide Rampello, Past President Triennale Milano, Direttore Artistico Rampello&Partners

Interventi di

Carlotta de Bevilacqua, Presidente e CEO Gruppo Artemide e Presidente Danese Milano

Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda

 

  • Comfort e cura del corpo

martedì 25 giugno dalle 18:00 alle 19:30

Stefano Ferragamo, Women and Men Lasts Development Director Ferragamo

Interventi di

Nerio Alessandri, Presidente e Fondatore di Technogym

Donatella Lippi, Professoressa di Storia della Medicina, Università degli Studi di Firenze

 

Condividi con