ADI Design Museum dedica una mostra alla storica azienda

Un omaggio al lungo presente olivettiano, la cui esperienza si riflette in maniera chiara quanto appassionata nel tema dato alla prossima edizione del Compasso d’Oro: Sviluppo – Sostenibile – Responsabile”, queste le parole del Presidente ADI Luciano Galimberti in merito alla nuova mostra prodotta da ADI Design Museum.

L’universo Olivetti è un mare magnum dove il tema dell’immagine trova tutte le sue possibili declinazioni e il design una delle sue forme di espressione più strutturate e continuative; la mostra è quindi soprattutto dedicata a questo aspetto piuttosto che complessivamente alla storia dell’industria.

Podium 16 è un omaggio ai 16 Compassi d’Oro che hanno premiato i prodotti Olivetti tra il 1954 ed il 2001, accompagnando la vicenda del design italiano nel suo periodo di più larga affermazione. Questa lunga serie di premi, spalmati su circa cinquant’anni, consente di fare un bilancio su come le macchine e in genere l’oggetto tecnico italiano abbiano da sempre cercato un rapporto con il nostro universo domestico. In questo percorso si vuole leggere il modo unico di Olivetti, non solo in Italia ma nel mondo, di porre il design al servizio di un fare corporate image secondo un progetto del tutto fuori dagli schemi dove il product design accetta forme di ricerca parallele anche diverse tra loro e si rivela fin dagli anni Sessanta “organico” pur conservando collaborazioni “esterne” rispetto agli organigrammi dell’azienda.

Nel suo spazio di 400 mq la mostra vuole essere anche un contributo al tema museografico su come esporre l’oggetto di design (ed in particolare macchine che hanno esaurito la loro funzione) utilizzando nell’ordinamento mezzi e modi non convenzionali per ampliarne l’orizzonte relazionale e immaginifico sottraendolo alla spesso limitativa presentazione fisica su piedistallo.

La civiltà tecnologica è talmente cinica che tende a guardare inesorabilmente avanti e non si occupa di salvaguardare gli stadi di sviluppo che hanno portato alle macchine contemporanee lasciando questo tema agli anfratti polverosi di qualche collezionista. Di fronte al rischio di vederli una volta per sempre mummificati abbiamo pensato con gli sceneggiatori Sara Chiappori e Renato Gabrielli di trovare un espediente teatrale per restituire movimento agli oggetti-macchina, di dar loro almeno la voce per ri-contestualizzarsi e delineare i bordi storici entro i quali si sono mossi. Ri-personificandosi attraverso lo statuto di attori queste macchine parleranno ancora dimostrando di recitare una parte centrale nella seconda metà del XX secolo riprendendo il filo del discorso lasciato in sospeso tra Pirandello (che accusava la macchina di mercificare i valori) e D’Annunzio (che ne esaltava incondizionatamente la produttività).

Manolo De Giorgi

A cura di / Curated by

Manolo De Giorgi

Assistenti / Assistants

Marco Bonomelli Isabelle Rops

Progetto di allestimento / Exhibition set up design

Giovanni Maria Filindeu con / with Giampaolo Scifo, Salvatore Murgia

Progetto grafico mostra / Exhibition graphic design by

Silvia Tedesco

Racconti sonori / Sound stories Sceneggiatura / screenplay

Sara Chiappori, Renato Gabrielli

Regia / Direction

Giulia Sangiorgio

Interpreti / Cast

Riccardo Giacomella, Michele Magni, Michele Marullo, Jasmine Monti, Lorenzo Prevosti, Arianna Sain

Catalogo / Catalogue a cura di / edited by

Manolo De Giorgi

Testi di / Texts by

Manolo De Giorgi, Sara Chiappori, Renato Gabrielli, Chiara Alessi

Progetto grafico / Graphic design

Giuseppe Basile con / with Luca Ladiana

Traduzione / Translation Jon Cox

Condividi con