Il curatore della Collezione Branca vi accompagnerà in una visita virtuale al museo d’impresa situato all’interno dello stabilimento Branca, una delle ultime fabbriche ancora attive in città. La Collezione nasce per iniziativa della famiglia Branca che ha voluto conservare oggetti e documenti. Alambicchi, macine, la “ruota delle spezie” provenienti da quattro continenti e laboratori dal sapore antico sono il percorso ideale per tutti gli appassionati della cultura delle spezie, della comunicazione e della storia di Milano. Nel museo si può apprezzare uno straordinario archivio di manifesti pubblicitari realizzati dai maggiori artisti dall’Ottocento ad oggi, da Metlicovitz, Cappiello, Jean d’Ylen, Mauzan, Codognato, fino ai Caroselli e alle pubblicità degli Anni ’60 e ’80. Si potrà vedere anche parte delle cantine, con le botti di rovere di Slavonia per la maturazione di Fernet-Branca e altre per l’invecchiamento di Stravecchio Branca e ammirare la grande Botte Madre.
Il curatore della Collezione Branca vi accompagnerà in una visita virtuale al museo d’impresa situato all’interno dello stabilimento Branca, una delle ultime fabbriche ancora attive in città. La Collezione nasce per iniziativa della famiglia Branca che ha voluto conservare oggetti e documenti. Alambicchi, macine, la “ruota delle spezie” provenienti da quattro continenti e laboratori dal sapore antico sono il percorso ideale per tutti gli appassionati della cultura delle spezie, della comunicazione e della storia di Milano. Nel museo si può apprezzare uno straordinario archivio di manifesti pubblicitari realizzati dai maggiori artisti dall’Ottocento ad oggi, da Metlicovitz, Cappiello, Jean d’Ylen, Mauzan, Codognato, fino ai Caroselli e alle pubblicità degli Anni ’60 e ’80. Si potrà vedere anche parte delle cantine, con le botti di rovere di Slavonia per la maturazione di Fernet-Branca e altre per l’invecchiamento di Stravecchio Branca e ammirare la grande Botte Madre.