Tramanda, con i suoi artisti cosmopoliti uniti da un filo che sa essere esile e delicato quanto forte e resistente, ritrova la carica energetica in realtà mai persa nonostante tutto, nonostante i giorni controvento, e si presenta con un’edizione rinnovata e densa di letture.
A fianco dell’esposizione presso l’Imbiancheria del Vajro e l’ormai classico focus tematico a Palazzo Opesso, si aggiungono due nuovi spazi: Il Museo del Tessile e Casa Martini, che siglano sinergie finalizzate ad una pro – posta artistico-culturale sempre più indirizzata su concetti di sviluppo di un patrimonio che prende vita a Chieri ma si apre al mondo.
A Casa Martini, la collezione incontra uno spazio museale di grande interesse sul territorio, e ancora una volte le opere dialogano, creano rimandi e suggeriscono scoperte tra arte, cultura e paesaggio.
Visita libera alla mostra ospitata all’interno del Museo Enologico di Casa Martini.
dal 15 ottobre al 15 gennaio, tutti i giorni, esclusi il martedì e mercoledì
Tramanda, con i suoi artisti cosmopoliti uniti da un filo che sa essere esile e delicato quanto forte e resistente, ritrova la carica energetica in realtà mai persa nonostante tutto, nonostante i giorni controvento, e si presenta con un’edizione rinnovata e densa di letture.
A fianco dell’esposizione presso l’Imbiancheria del Vajro e l’ormai classico focus tematico a Palazzo Opesso, si aggiungono due nuovi spazi: Il Museo del Tessile e Casa Martini, che siglano sinergie finalizzate ad una pro – posta artistico-culturale sempre più indirizzata su concetti di sviluppo di un patrimonio che prende vita a Chieri ma si apre al mondo.
A Casa Martini, la collezione incontra uno spazio museale di grande interesse sul territorio, e ancora una volte le opere dialogano, creano rimandi e suggeriscono scoperte tra arte, cultura e paesaggio.
Visita libera alla mostra ospitata all’interno del Museo Enologico di Casa Martini.
dal 15 ottobre al 15 gennaio, tutti i giorni, esclusi il martedì e mercoledì