Quali sono le potenzialità del digitale nel valorizzare e comunicare la cultura d’impresa? In che modo i nuovi linguaggi si intrecciano con quelli analogici, per dare vita a esperienze “ibride” in grado di trascendere il senso del luogo?
Questi i temi al centro dell’incontro promosso dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale nell’ambito delle attività culturali della biblioteca d’impresa BiblHuB Sapienza, in collaborazione con l’Archivio Storico e Museo Birra Peroni. Gli interventi metteranno a confronto testimonianze ed esperienze di settore, per passare in rassegna la pluralità di forme culturali – musei e archivi storici, biblioteche, editoria, web e social – che danno espressione all’identità di imprese e organizzazioni del Paese e a un paesaggio culturale in divenire.
Saluti Istituzionali
Alberto Marinelli, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma
Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne Birra Peroni S.r.l.
Angelo Bardelloni, Direttore della Biblioteca di Ricerca Sociale, Informatica, Comunicazione – Sapienza Università di Roma
Modera
Marco Stancati, consulente aziendale e docente al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma
Interventi
Fulvio Ingrosso, responsabile Archivio Storico e Biblioteca di Confindustria
Francesca Appiani, vicepresidente Museimpresa e curatrice Museo Alessi
Daniela Brignone, curatrice Archivio Storico e Museo Birra Peroni
Valentina Martino, coordinatrice BiblHuB Sapienza e professoressa associata al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma
Conclusioni
Maria Emanuela Marinelli, Ispettore archivistico onorario
Seguirà proiezione dedicata al cinema d’impresa.
Ingresso libero PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Quali sono le potenzialità del digitale nel valorizzare e comunicare la cultura d’impresa? In che modo i nuovi linguaggi si intrecciano con quelli analogici, per dare vita a esperienze “ibride” in grado di trascendere il senso del luogo?
Questi i temi al centro dell’incontro promosso dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale nell’ambito delle attività culturali della biblioteca d’impresa BiblHuB Sapienza, in collaborazione con l’Archivio Storico e Museo Birra Peroni. Gli interventi metteranno a confronto testimonianze ed esperienze di settore, per passare in rassegna la pluralità di forme culturali – musei e archivi storici, biblioteche, editoria, web e social – che danno espressione all’identità di imprese e organizzazioni del Paese e a un paesaggio culturale in divenire.
Saluti Istituzionali
Alberto Marinelli, Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma
Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne Birra Peroni S.r.l.
Angelo Bardelloni, Direttore della Biblioteca di Ricerca Sociale, Informatica, Comunicazione – Sapienza Università di Roma
Modera
Marco Stancati, consulente aziendale e docente al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma
Interventi
Fulvio Ingrosso, responsabile Archivio Storico e Biblioteca di Confindustria
Francesca Appiani, vicepresidente Museimpresa e curatrice Museo Alessi
Daniela Brignone, curatrice Archivio Storico e Museo Birra Peroni
Valentina Martino, coordinatrice BiblHuB Sapienza e professoressa associata al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma
Conclusioni
Maria Emanuela Marinelli, Ispettore archivistico onorario
Seguirà proiezione dedicata al cinema d’impresa.
Ingresso libero PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA