2022
NOVEMBRE
A scuola d’impresa
Incontro - Visita guidata
Tessuti in mano: antiche trame per nuove professioni
Sabato 19/11
Ore 14.00 - 18.00

Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo
Sala: Sala conferenze
via Legler , 14
Brembate di Sopra, BG

In occasione della XXI Settimana della Cultura d’Impresa, dedicata al tema “A scuola d’impresa, la Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo ospita alcuni degli studenti che nel corso dell’anno hanno avuto modo di toccare con mano il materiale conservato negli archivi: documenti, fotografie e tessuti saranno raccontati con approcci diversi. Un’immersione che valorizza la storia di ieri con una modalità inedita, condivisa con le nuove generazioni. Un dialogo tra docenti, studenti e professionisti nel quale anche i visitatori saranno parte attiva, visitando un allestimento pensato per un inusuale Open Day ideato per valorizzare l’intervento di restauro di alcuni tessuti Legler. L’ex Cotonificio, oggi sede della Fondazione, sarà il contesto per ripensare alle nuove professioni valorizzando il passato e dando spazio ai nuovi mezzi di comunicazione, con uno sguardo rivolto ai giovani, al comparto archivistico-museale senza tralasciare le imprese del tessile-moda.

Programma

Programma (dalle 14.00 alle 18.00)

14.00 registrazione dei partecipanti

14.30 Inizio lavori

17.00 Visita guidata

Modera
Lavinia Parziale, Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo

Interventi
Moda, arte, patrimonio – Marco Belfanti, Università degli studi di Brescia

Conservare il moderno: una sfida per i restauratori di fronte alle collezioni tessili del XX secolo – Cinzia Oliva, restauratrice di tessili antichi

La collaborazione tra istituzioni educative ed Imprese: valorizzare il talento ed il patrimonio – Fiorenza Sarotto, docente Afol Moda e Program Leader Istituto Marangoni Milano

Proiezione video/pillole relativo al restauro di alcuni tessuti del Cotonificio Legler

Archivi: vivere e valorizzare le storie d’impresa – Giulia de Martin e Silvia della Noce, studentesse Università Iulm

Tessuti: restaurare e valorizzare l’archivio di prodotto – Studentesse dell’ITS Atelier del Restauro Tessile “Digital and Handcraft Culture”

A conclusione, chi lo desidera sarà accompagnato nella visita degli spazi e dell’archivio.


Ingresso libero
prenotazione Consigliata

Per informazioni
CONDIVIDI

In occasione della XXI Settimana della Cultura d’Impresa, dedicata al tema “A scuola d’impresa, la Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo ospita alcuni degli studenti che nel corso dell’anno hanno avuto modo di toccare con mano il materiale conservato negli archivi: documenti, fotografie e tessuti saranno raccontati con approcci diversi. Un’immersione che valorizza la storia di ieri con una modalità inedita, condivisa con le nuove generazioni. Un dialogo tra docenti, studenti e professionisti nel quale anche i visitatori saranno parte attiva, visitando un allestimento pensato per un inusuale Open Day ideato per valorizzare l’intervento di restauro di alcuni tessuti Legler. L’ex Cotonificio, oggi sede della Fondazione, sarà il contesto per ripensare alle nuove professioni valorizzando il passato e dando spazio ai nuovi mezzi di comunicazione, con uno sguardo rivolto ai giovani, al comparto archivistico-museale senza tralasciare le imprese del tessile-moda.

Programma

Programma (dalle 14.00 alle 18.00)

14.00 registrazione dei partecipanti

14.30 Inizio lavori

17.00 Visita guidata

Modera
Lavinia Parziale, Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo

Interventi
Moda, arte, patrimonio – Marco Belfanti, Università degli studi di Brescia

Conservare il moderno: una sfida per i restauratori di fronte alle collezioni tessili del XX secolo – Cinzia Oliva, restauratrice di tessili antichi

La collaborazione tra istituzioni educative ed Imprese: valorizzare il talento ed il patrimonio – Fiorenza Sarotto, docente Afol Moda e Program Leader Istituto Marangoni Milano

Proiezione video/pillole relativo al restauro di alcuni tessuti del Cotonificio Legler

Archivi: vivere e valorizzare le storie d’impresa – Giulia de Martin e Silvia della Noce, studentesse Università Iulm

Tessuti: restaurare e valorizzare l’archivio di prodotto – Studentesse dell’ITS Atelier del Restauro Tessile “Digital and Handcraft Culture”

A conclusione, chi lo desidera sarà accompagnato nella visita degli spazi e dell’archivio.


Logo associato
Logo associato
Logo partner
Logo partner
Logo partner
Logo partner
Logo partner
Logo partner
CONDIVIDI