In occasione della XX Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria Fondazione Bracco apre le porte del Teatrino di Palazzo Visconti: nato come Palazzo Bolagnos nel XVII secolo per volere di un nobile spagnolo, il Palazzo è sede di Fondazione Bracco, che dal 2010 sviluppa interventi a sostegno delle arti, della scienza e del sociale.
Nella suggestiva cornice del Teatrino, dopo un’introduzione sulla storia del Palazzo, il pubblico sarà accompagnato a scoprire alcune progettualità della fondazione come l’esposizione fotografica “Una vita da scienziata” e il manifesto “Mind the STEM Gap” all’insegna della cultura e della responsabilità sociale d’impresa.
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, i posti sono limitati.
La visita sarà condotta in gruppo di massimo 40 persone, si richiede di essere puntuali.
Nel rispetto delle norme anti-Covid19, è obbligatorio l’uso della mascherina e la presentazione del Green-Pass all’ingresso.
In occasione della XX Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria Fondazione Bracco apre le porte del Teatrino di Palazzo Visconti: nato come Palazzo Bolagnos nel XVII secolo per volere di un nobile spagnolo, il Palazzo è sede di Fondazione Bracco, che dal 2010 sviluppa interventi a sostegno delle arti, della scienza e del sociale.
Nella suggestiva cornice del Teatrino, dopo un’introduzione sulla storia del Palazzo, il pubblico sarà accompagnato a scoprire alcune progettualità della fondazione come l’esposizione fotografica “Una vita da scienziata” e il manifesto “Mind the STEM Gap” all’insegna della cultura e della responsabilità sociale d’impresa.
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, i posti sono limitati.
La visita sarà condotta in gruppo di massimo 40 persone, si richiede di essere puntuali.
Nel rispetto delle norme anti-Covid19, è obbligatorio l’uso della mascherina e la presentazione del Green-Pass all’ingresso.