Nell’ambito di Matrice lavoro Lombardia con il contributo di PIC | Regione Lombardia, musil – museo dell’industria e del lavoro, Fondazione AEM e Fondazione ISEC, con il webinar “Scritture idroelettriche. Scrittori e scriventi dai cantieri della montagna”, propongono di riflettere sulla lunga e varia stagione della produzione di energia elettrica attraverso le tracce da questa lasciate nella letteratura, intrecciando storia d’impresa e narrazioni di diverso genere. Letteratura nell’accezione più ampia: da racconti e romanzi a memorie, diari, relazioni geologiche, tecniche e sanitarie, appelli e verbali di assemblee, fino alle più varie manifestazioni scrittorie che hanno accompagnato il processo di elettrificazione del Paese.
Saluti istituzionali
Alberto Martinelli, Presidente Fondazione AEM – Gruppo A2A
René Capovin, musil – museo dell’industria e del lavoro
Massimo Preite, ERIH Italia
Introduce
Jeff Quiligotti, curatore del convegno
Prima sessione – coordina
Giorgio Azzoni, Museo dell’energia idroelettrica di Valcamonica
Narrazioni idroelettriche
Gadda idroelettrico
Andrea Silvestri, Politecnico di Milano
Paolo Barbaro – Giornale dei lavori
Jeff Quiligotti
Letteratura, industria, cantiere: alcune riflessioni
Giorgio Bigatti, Direttore Fondazione ISEC
Giuseppe Lupo, Università Cattolica del Sacro Cuore
Seconda sessione – coordina
Andrea Silvestri, Politecnico di Milano
I cantieri tra impresa e lavoro
Il cantiere nella storia della formazione degli ingegneri
Ornella Selvafolta, Politecnico di Milano
Giuseppe Lodigiani – il decennio idroelettrico nell’esperienza e nei ricordi di un imprenditore
Mario e Enrico Lodigiani
La morte bianca – i minatori bresciani e la silicosi
Mimmo Franzinelli, storico
“Un’opera pubblica non è mai finita” – immagini e narrazioni dagli Archivi Storici AEM
Fabrizio Trisoglio, Responsabile scientifico Fondazione AEM – Gruppo A2A
A seguire, proiezione filmati storici Fondazione AEM
Il webinar “Scritture Idroelettriche” sarà trasmesso in diretta sulle pagine Facebook di musil – museo dell’industria e del lavoro, Fondazione AEM e Fondazione ISEC
Nell’ambito di Matrice lavoro Lombardia con il contributo di PIC | Regione Lombardia, musil – museo dell’industria e del lavoro, Fondazione AEM e Fondazione ISEC, con il webinar “Scritture idroelettriche. Scrittori e scriventi dai cantieri della montagna”, propongono di riflettere sulla lunga e varia stagione della produzione di energia elettrica attraverso le tracce da questa lasciate nella letteratura, intrecciando storia d’impresa e narrazioni di diverso genere. Letteratura nell’accezione più ampia: da racconti e romanzi a memorie, diari, relazioni geologiche, tecniche e sanitarie, appelli e verbali di assemblee, fino alle più varie manifestazioni scrittorie che hanno accompagnato il processo di elettrificazione del Paese.
Saluti istituzionali
Alberto Martinelli, Presidente Fondazione AEM – Gruppo A2A
René Capovin, musil – museo dell’industria e del lavoro
Massimo Preite, ERIH Italia
Introduce
Jeff Quiligotti, curatore del convegno
Prima sessione – coordina
Giorgio Azzoni, Museo dell’energia idroelettrica di Valcamonica
Narrazioni idroelettriche
Gadda idroelettrico
Andrea Silvestri, Politecnico di Milano
Paolo Barbaro – Giornale dei lavori
Jeff Quiligotti
Letteratura, industria, cantiere: alcune riflessioni
Giorgio Bigatti, Direttore Fondazione ISEC
Giuseppe Lupo, Università Cattolica del Sacro Cuore
Seconda sessione – coordina
Andrea Silvestri, Politecnico di Milano
I cantieri tra impresa e lavoro
Il cantiere nella storia della formazione degli ingegneri
Ornella Selvafolta, Politecnico di Milano
Giuseppe Lodigiani – il decennio idroelettrico nell’esperienza e nei ricordi di un imprenditore
Mario e Enrico Lodigiani
La morte bianca – i minatori bresciani e la silicosi
Mimmo Franzinelli, storico
“Un’opera pubblica non è mai finita” – immagini e narrazioni dagli Archivi Storici AEM
Fabrizio Trisoglio, Responsabile scientifico Fondazione AEM – Gruppo A2A
A seguire, proiezione filmati storici Fondazione AEM
Il webinar “Scritture Idroelettriche” sarà trasmesso in diretta sulle pagine Facebook di musil – museo dell’industria e del lavoro, Fondazione AEM e Fondazione ISEC