Il Presidente di MuseImpresa Antonio Calabrò intervistato dalla giornalista Cristina Lazzati, ci parla del suo libro “Oltre la fragilità”.
“Le società sempre più articolate e complesse in cui viviamo si rivelano molto fragili e vulnerabili. Esprimono, è vero, straordinarie possibilità di crescita, grazie ai progressi di scienza e tecnologia su tutti i fronti dell’innovazione, ma sono quanto mai sensibili a fratture, cambiamenti, effetti inattesi. La loro stessa velocità ne è potenza e limite. La pandemia del Covid-19 e la conseguente recessione economica hanno reso molto più evidenti queste caratteristiche. Siamo cambiati, nel nostro tempo incerto e tagliente. Non migliori, forse. Non peggiori, speriamo.”
Tutti i fondi raccolti attraverso la vendita dei biglietti verranno devoluti in beneficenza.
PER CORTESIA SEGNALARE IN ANTICIPO LA PRESENZA DI PERSONE DISABILI
Programma
Ore 20.30 : accoglienza e registrazione
Ore 21: inizio presentazione
Termine della serata previsto per le 22.30
Tutti i fondi raccolti attraverso la vendita dei biglietti verranno devoluti in beneficienza a:
Fondazione Ticino Olona e CADMI – Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate
PER CORTESIA SEGNALARE IN ANTICIPO LA PRESENZA DI PERSONE DISABILI
Nel rispetto della normativa sanitaria Anti COVID 19, l’accesso è consentito solo ai possessori di Green Pass o con tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti.
All’interno dei locali è obbligatorio l’uso della mascherina ed il mantenimento del corretto distanziamento.
Il Museo è convenzionato con Aci Storico, Asi, Rivs. Le convenzioni non sono cumulabili con i biglietti promozionali.
L’accesso è gratuito per i ragazzi sino ai 18 anni non compiuti.
Ingresso libero con donazione raccomandata a partire da € 10
Tutti i fondi raccolti attraverso la vendita dei biglietti verranno devoluti in beneficenza a:
Fondazione Ticino Olona e CADMI – Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate
Il Presidente di MuseImpresa Antonio Calabrò intervistato dalla giornalista Cristina Lazzati, ci parla del suo libro “Oltre la fragilità”.
“Le società sempre più articolate e complesse in cui viviamo si rivelano molto fragili e vulnerabili. Esprimono, è vero, straordinarie possibilità di crescita, grazie ai progressi di scienza e tecnologia su tutti i fronti dell’innovazione, ma sono quanto mai sensibili a fratture, cambiamenti, effetti inattesi. La loro stessa velocità ne è potenza e limite. La pandemia del Covid-19 e la conseguente recessione economica hanno reso molto più evidenti queste caratteristiche. Siamo cambiati, nel nostro tempo incerto e tagliente. Non migliori, forse. Non peggiori, speriamo.”
Tutti i fondi raccolti attraverso la vendita dei biglietti verranno devoluti in beneficenza.
PER CORTESIA SEGNALARE IN ANTICIPO LA PRESENZA DI PERSONE DISABILI
Programma
Ore 20.30 : accoglienza e registrazione
Ore 21: inizio presentazione
Termine della serata previsto per le 22.30
Tutti i fondi raccolti attraverso la vendita dei biglietti verranno devoluti in beneficienza a:
Fondazione Ticino Olona e CADMI – Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate
PER CORTESIA SEGNALARE IN ANTICIPO LA PRESENZA DI PERSONE DISABILI
Nel rispetto della normativa sanitaria Anti COVID 19, l’accesso è consentito solo ai possessori di Green Pass o con tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti.
All’interno dei locali è obbligatorio l’uso della mascherina ed il mantenimento del corretto distanziamento.
Il Museo è convenzionato con Aci Storico, Asi, Rivs. Le convenzioni non sono cumulabili con i biglietti promozionali.
L’accesso è gratuito per i ragazzi sino ai 18 anni non compiuti.
Ingresso libero con donazione raccomandata a partire da € 10
Tutti i fondi raccolti attraverso la vendita dei biglietti verranno devoluti in beneficenza a:
Fondazione Ticino Olona e CADMI – Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate