La mostra “Storie del Grattacielo. I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali di Regione Lombardia” si animerà attraverso le voci di coloro che hanno progettato e vissuto l’edificio, nato come Headquarters della Pirelli e poi diventato sede della Regione Lombardia. Il percorso espositivo racconta l’edificio dal punto di vista delle persone, tracciando attraverso i suoi mutamenti anche la storia di una “città verticale”.
Le visite guidate saranno arricchite dai reading di un attore che interpreterà alcuni personaggi legati a questo celebre simbolo della modernità: Gio Ponti con la sua idea di città del futuro, Dino Buzzati e la Rivista Pirelli, Bob Noorda con il simbolo della Rosa Camuna, e molti altri.
I visitatori potranno inoltre trasformarsi in “fotoreporter” e immortalare il panorama di Milano dal 26° piano del Grattacielo, un edificio che viene dal passato e che guarda, dall’alto, al futuro.
La mostra “Storie del Grattacielo. I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali di Regione Lombardia” si animerà attraverso le voci di coloro che hanno progettato e vissuto l’edificio, nato come Headquarters della Pirelli e poi diventato sede della Regione Lombardia. Il percorso espositivo racconta l’edificio dal punto di vista delle persone, tracciando attraverso i suoi mutamenti anche la storia di una “città verticale”.
Le visite guidate saranno arricchite dai reading di un attore che interpreterà alcuni personaggi legati a questo celebre simbolo della modernità: Gio Ponti con la sua idea di città del futuro, Dino Buzzati e la Rivista Pirelli, Bob Noorda con il simbolo della Rosa Camuna, e molti altri.
I visitatori potranno inoltre trasformarsi in “fotoreporter” e immortalare il panorama di Milano dal 26° piano del Grattacielo, un edificio che viene dal passato e che guarda, dall’alto, al futuro.