Dal 9 al 20 novembre l’evento online del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli vi racconta la storia “Oltre l’istituzione. Il Banco di Napoli, una storia (non solo) meridionale”.
Un tour virtuale e vari exhibit da esplorare online per viaggiare nel tempo con ilCartastorie, il museo della Fondazione Banco di Napoli che valorizza le scritture degli antichi banchi pubblici da cui nacque il Banco di Napoli. L’Archivio con il suo museo ha sede a Palazzo Ricca, in via dei Tribunali, nel centro storico di Napoli. Qui sono custoditi centinaia di migliaia di pagamenti che ricostruiscono un affresco vivo di Napoli e di tutto il Mezzogiorno, dal 1573 sino ai giorni nostri. L’assoluta particolarità di questo sconfinato patrimonio risiede nella dettagliate “causali di pagamento”. Così notizie inedite di opere realizzate da illustri artisti, insoliti aspetti dell’economia quotidiana e storie personali, celebri o ignote, sono giunti a noi attraverso i secoli.
ilCartastorie ha il suo cuore nel percorso multimediale Kaleidos realizzato da Stefano Gargiulo (Kaos Produzioni) che consente al visitatore di immergersi nella storia raccontata dai volumi, muovendosi in uno spazio fatto di tomi altissimi e “kebab di carta” che potete visitare cliccando qui
Come in un grande libro composto da vari capitoli, potete inoltre scoprire alcune “storie” conservate nell’Archivio Storico del Banco di Napoli tramite approfondimenti, video e musica:
Cos’è l’Archivio Storico del Banco di Napoli: secoli di memorie
Cos’è ilCartastorie: dalle carte alla multimedialità
Approfondimento sui banchi pubblici napoletani: un viaggio alle origini
La particolarità delle scritture: filze, bancali, giornali e libri
La storia e la bellezza: una canzone per scoprire una storia d’Archivio
Scavando tra le carte: un video sull’archeologia nelle carte dei banchi
Dal 9 al 20 novembre l’evento online del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli vi racconta la storia “Oltre l’istituzione. Il Banco di Napoli, una storia (non solo) meridionale”.
Un tour virtuale e vari exhibit da esplorare online per viaggiare nel tempo con ilCartastorie, il museo della Fondazione Banco di Napoli che valorizza le scritture degli antichi banchi pubblici da cui nacque il Banco di Napoli. L’Archivio con il suo museo ha sede a Palazzo Ricca, in via dei Tribunali, nel centro storico di Napoli. Qui sono custoditi centinaia di migliaia di pagamenti che ricostruiscono un affresco vivo di Napoli e di tutto il Mezzogiorno, dal 1573 sino ai giorni nostri. L’assoluta particolarità di questo sconfinato patrimonio risiede nella dettagliate “causali di pagamento”. Così notizie inedite di opere realizzate da illustri artisti, insoliti aspetti dell’economia quotidiana e storie personali, celebri o ignote, sono giunti a noi attraverso i secoli.
ilCartastorie ha il suo cuore nel percorso multimediale Kaleidos realizzato da Stefano Gargiulo (Kaos Produzioni) che consente al visitatore di immergersi nella storia raccontata dai volumi, muovendosi in uno spazio fatto di tomi altissimi e “kebab di carta” che potete visitare cliccando qui
Come in un grande libro composto da vari capitoli, potete inoltre scoprire alcune “storie” conservate nell’Archivio Storico del Banco di Napoli tramite approfondimenti, video e musica:
Cos’è l’Archivio Storico del Banco di Napoli: secoli di memorie
Cos’è ilCartastorie: dalle carte alla multimedialità
Approfondimento sui banchi pubblici napoletani: un viaggio alle origini
La particolarità delle scritture: filze, bancali, giornali e libri
La storia e la bellezza: una canzone per scoprire una storia d’Archivio
Scavando tra le carte: un video sull’archeologia nelle carte dei banchi