Corso on line, virtualmente ospiti dell’Associazione Archivio Storico Olivetti
Il corso ha per oggetto i nuovi modelli di rappresentazione della conoscenza in ambiente digitale. Secondo questa prospettiva in primo luogo verranno prese in esame le caratteristiche principali delle funzioni del catalogo (cataloghi arricchiti, cataloghi “sociali”, discovery tools, Linked Open Data), tenendo conto delle linee generali di evoluzione del Web, dei processi di “datificazione” in corso, delle trasformazioni dei paradigmi delle discipline documentarie classiche. Successivamente verranno introdotti e trattati i big data, la loro definizione, le diverse metodologie di analisi e di utilizzo. Infine si darà conto delle caratteristiche generale del machine learning, cioè dell’apprendimento automatico delle macchine, con particolare riferimento alle relazioni con la linguistica computazionale ed alla network science.
Corso dedicato a bibliotecari, insegnanti, archivisti.
Chiara Faggiolani, Università La Sapienza – Roma
Lorenzo Verna, Ricercatore indipendente
Maurizio Vivarelli, Università degli Studi di Torino
Evento in collaborazione con Sapere Digitale, Educazione Civica in biblioteca, progetto sostenuto da Regione Piemonte – Settore Biblioteche e da Compagnia San Paolo, bando I luoghi della Cultura 2019
Corso on line, virtualmente ospiti dell’Associazione Archivio Storico Olivetti
Il corso ha per oggetto i nuovi modelli di rappresentazione della conoscenza in ambiente digitale. Secondo questa prospettiva in primo luogo verranno prese in esame le caratteristiche principali delle funzioni del catalogo (cataloghi arricchiti, cataloghi “sociali”, discovery tools, Linked Open Data), tenendo conto delle linee generali di evoluzione del Web, dei processi di “datificazione” in corso, delle trasformazioni dei paradigmi delle discipline documentarie classiche. Successivamente verranno introdotti e trattati i big data, la loro definizione, le diverse metodologie di analisi e di utilizzo. Infine si darà conto delle caratteristiche generale del machine learning, cioè dell’apprendimento automatico delle macchine, con particolare riferimento alle relazioni con la linguistica computazionale ed alla network science.
Corso dedicato a bibliotecari, insegnanti, archivisti.
Chiara Faggiolani, Università La Sapienza – Roma
Lorenzo Verna, Ricercatore indipendente
Maurizio Vivarelli, Università degli Studi di Torino
Evento in collaborazione con Sapere Digitale, Educazione Civica in biblioteca, progetto sostenuto da Regione Piemonte – Settore Biblioteche e da Compagnia San Paolo, bando I luoghi della Cultura 2019