2022
NOVEMBRE
A scuola d’impresa
Mostra - Visita guidata
Mezzi storici come “motori di cultura”: apertura straordinaria della collezione Marazzato
Sabato 26/11
Ore 10.00 - 18.00

Collezione Marazzato
S.P. 31, snc
Stroppiana, VC

Trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico italiano come esempio di valori positivi: sono questi i fondamenti su cui si basa la nascita e la progressiva crescita della Marazzato Mezzi Storici, una collezione privata che conta oggi più di 250 esemplari di mezzi pesanti appartenenti ai maggiori brand del settore, 30 automobili e 50 ciclomotori. 

Completano e arricchiscono la raccolta, fedele testimonianza dei mezzi che hanno motorizzato e fatto grande l’italia del 900, una nutrita sezione cartacea che comprende materiali di varia natura.

La Marazzato Mezzi Storici aprirà per la prima volta al pubblico dopo un imponente restauro: sarà possibile visitare la collezione di auto, moto e mezzi pesanti con la possibilità di salire in cabina per vivere un’esperienza di guida in Realtà Virtuale ambientata in un borgo agricolo nel Piemonte degli anni ‘50. 

Possibilità di pranzare all’interno dello stabilimento con bancarelle “street food” oppure ristoranti disponibili in zona (su prenotazione tramite gli organizzatori dell’evento).


Ingresso libero
prenotazione Consigliata

Per informazioni
CONDIVIDI

Trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico italiano come esempio di valori positivi: sono questi i fondamenti su cui si basa la nascita e la progressiva crescita della Marazzato Mezzi Storici, una collezione privata che conta oggi più di 250 esemplari di mezzi pesanti appartenenti ai maggiori brand del settore, 30 automobili e 50 ciclomotori. 

Completano e arricchiscono la raccolta, fedele testimonianza dei mezzi che hanno motorizzato e fatto grande l’italia del 900, una nutrita sezione cartacea che comprende materiali di varia natura.

La Marazzato Mezzi Storici aprirà per la prima volta al pubblico dopo un imponente restauro: sarà possibile visitare la collezione di auto, moto e mezzi pesanti con la possibilità di salire in cabina per vivere un’esperienza di guida in Realtà Virtuale ambientata in un borgo agricolo nel Piemonte degli anni ‘50. 

Possibilità di pranzare all’interno dello stabilimento con bancarelle “street food” oppure ristoranti disponibili in zona (su prenotazione tramite gli organizzatori dell’evento).


Logo associato
CONDIVIDI