Nell’ambito della XXI edizione della Settimana della Cultura d’Impresa dal titolo “A scuola d’impresa”, gli associati Museimpresa del territorio Biellese Casa Zegna, Fondazione Fila Museum, MeBo – Menabrea Botalla Museum, Archivio Storico gruppo Sella e Fondazione Sella (in qualità di sostenitore), danno il via al progetto “L’Impresa a scuola”. In collaborazione con alcuni Istituti superiori locali, i 4 soggetti si recheranno presso i plessi scolastici per presentare ai giovani studenti il progetto che vedrà un momento di condivisione con gli studenti a cui sarà spiegato chi è Museimpresa, cos’è la Settimana della Cultura d’Impresa e cos’è un museo e un archivio d’Impresa. A seguire, verrà chiesto ad ogni gruppo scolastico, di immedesimarsi in una delle realtà di Museimpresa biellesi a scelta e creare la propria organizzazione, il proprio comparto “heritage” e il proprio progetto di sviluppo.
Lo sviluppo degli interventi verterà principalmente sui legami tra territorio e imprese, sulle sinergie tra i vari soggetti attivi sul proprio territorio e sulla fondamentale risorsa di istruzione fornita dai musei e dagli archivi aziendali cui le scuole e i giovani possono attingere nozioni e trarre ispirazione ed insegnamento.
Una conoscenza della storia imprenditoriale di un territorio ed ispirazione per la costruzione di un futuro imprenditoriale.
I soggetti Museimpresa affiancheranno come “supporto/tutor” i gruppi di lavoro per tutto il periodo del progetto. La classi coinvolte, per approfondire la conoscenza dei temi avranno da parte dei soggetti/tutor la possibilità di effettuare anche visite guidate ai vari musei o alle aziende stesse e di confrontarsi direttamente con loro per ottenere tutte le informazioni necessarie per lo sviluppo del progetto.
Nell’ambito della XXI edizione della Settimana della Cultura d’Impresa dal titolo “A scuola d’impresa”, gli associati Museimpresa del territorio Biellese Casa Zegna, Fondazione Fila Museum, MeBo – Menabrea Botalla Museum, Archivio Storico gruppo Sella e Fondazione Sella (in qualità di sostenitore), danno il via al progetto “L’Impresa a scuola”. In collaborazione con alcuni Istituti superiori locali, i 4 soggetti si recheranno presso i plessi scolastici per presentare ai giovani studenti il progetto che vedrà un momento di condivisione con gli studenti a cui sarà spiegato chi è Museimpresa, cos’è la Settimana della Cultura d’Impresa e cos’è un museo e un archivio d’Impresa. A seguire, verrà chiesto ad ogni gruppo scolastico, di immedesimarsi in una delle realtà di Museimpresa biellesi a scelta e creare la propria organizzazione, il proprio comparto “heritage” e il proprio progetto di sviluppo.
Lo sviluppo degli interventi verterà principalmente sui legami tra territorio e imprese, sulle sinergie tra i vari soggetti attivi sul proprio territorio e sulla fondamentale risorsa di istruzione fornita dai musei e dagli archivi aziendali cui le scuole e i giovani possono attingere nozioni e trarre ispirazione ed insegnamento.
Una conoscenza della storia imprenditoriale di un territorio ed ispirazione per la costruzione di un futuro imprenditoriale.
I soggetti Museimpresa affiancheranno come “supporto/tutor” i gruppi di lavoro per tutto il periodo del progetto. La classi coinvolte, per approfondire la conoscenza dei temi avranno da parte dei soggetti/tutor la possibilità di effettuare anche visite guidate ai vari musei o alle aziende stesse e di confrontarsi direttamente con loro per ottenere tutte le informazioni necessarie per lo sviluppo del progetto.