2022
NOVEMBRE
A scuola d’impresa
Incontro
L'Heritage d'Impresa va in Scena
Sabato 19/11
Ore 09.45 - 13.30

Polo Didattico Giorgio Zanotto - Università di Verona
Sala: Aula Magna (T3)
Viale Università, 4
Verona, VR

Coinvolgere il proprio pubblico attraverso esperienze memorabili ed emozioni suscitate dal coinvolgimento dei valori d’impresa.
L’Osservatorio Monografie d’Impresa organizza questa tavola rotonda incentrata sulla tematica del coinvolgimento del pubblico per la valorizzazione del patrimonio culturale delle imprese italiane. Si confronteranno sul tema cinque fra i più rappresentativi esperti di branding ed Heritage aziendale.
L’incontro precederà la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai vincitori della VI° edizione del Premio OMI alla Miglior Monografia Istituzionale d’Impresa.

Programma

Saluti istituzionali:
Pier Francesco Nocini, Rettore dell’Università di Verona,
Elena Donazzan, Assessore Istruzione, Lavoro, Pari Opportunità,
Marta Ugolini, Assessora Cultura, Turismo, Rapporti con UNESCO
Emilia Brovero, Coordinatrice Didattica IUSVE – Campus di Verona
Marco Giaracuni, Presidente Accademia di Belle Arti di Verona
Silvia Nicolis, Componete di Giunta della Camera di Commercio di Verona

Interranno:

Ali Reza Arabnia – Presidente e Amministratore Delegato del gruppo Gecofin Spa, Presidente Onorario di Geico-Taikisha spa. Presidente dell’ISVI Istituto per i Valori d’Impresa.

Antonio Calabrò – Presidente di Museimpresa.

Giulia Cailotto – Attrice, performer, drammaturga. Diplomata presso la Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”. Formatrice in Teatro d’Impresa e Comunicazione.

Eleonora Carloni – Dottoranda in Ingegneria Gestionale e ricercatrice presso l’Osservatorio in Innovazioni Digitali nelle Arti e nei Beni Culturali del Politecnico di Milano.

Francesco Mazzai – Co-fondatore di Play in the City, specializzato in turismo dei beni culturali, formatore e ideatore di attività di gamification sia per imprese che per organizzazioni culturali.

Modera  Riccardo Borghero, Dirigente Area Affari Economici della Camera di Commercio di Verona

 

Evento realizzato con il Patrocinio di:
Regione del Veneto – Università di Verona – Istituto Universitario IUSVE – Accademia di Belle Arti di Verona – Dipartimento CoRiS, della Sapienza Università di Roma – Camera di Commercio di Verona


Ingresso libero
prenotazione Consigliata

Per informazioni
CONDIVIDI

Coinvolgere il proprio pubblico attraverso esperienze memorabili ed emozioni suscitate dal coinvolgimento dei valori d’impresa.
L’Osservatorio Monografie d’Impresa organizza questa tavola rotonda incentrata sulla tematica del coinvolgimento del pubblico per la valorizzazione del patrimonio culturale delle imprese italiane. Si confronteranno sul tema cinque fra i più rappresentativi esperti di branding ed Heritage aziendale.
L’incontro precederà la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai vincitori della VI° edizione del Premio OMI alla Miglior Monografia Istituzionale d’Impresa.

Programma

Saluti istituzionali:
Pier Francesco Nocini, Rettore dell’Università di Verona,
Elena Donazzan, Assessore Istruzione, Lavoro, Pari Opportunità,
Marta Ugolini, Assessora Cultura, Turismo, Rapporti con UNESCO
Emilia Brovero, Coordinatrice Didattica IUSVE – Campus di Verona
Marco Giaracuni, Presidente Accademia di Belle Arti di Verona
Silvia Nicolis, Componete di Giunta della Camera di Commercio di Verona

Interranno:

Ali Reza Arabnia – Presidente e Amministratore Delegato del gruppo Gecofin Spa, Presidente Onorario di Geico-Taikisha spa. Presidente dell’ISVI Istituto per i Valori d’Impresa.

Antonio Calabrò – Presidente di Museimpresa.

Giulia Cailotto – Attrice, performer, drammaturga. Diplomata presso la Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”. Formatrice in Teatro d’Impresa e Comunicazione.

Eleonora Carloni – Dottoranda in Ingegneria Gestionale e ricercatrice presso l’Osservatorio in Innovazioni Digitali nelle Arti e nei Beni Culturali del Politecnico di Milano.

Francesco Mazzai – Co-fondatore di Play in the City, specializzato in turismo dei beni culturali, formatore e ideatore di attività di gamification sia per imprese che per organizzazioni culturali.

Modera  Riccardo Borghero, Dirigente Area Affari Economici della Camera di Commercio di Verona

 

Evento realizzato con il Patrocinio di:
Regione del Veneto – Università di Verona – Istituto Universitario IUSVE – Accademia di Belle Arti di Verona – Dipartimento CoRiS, della Sapienza Università di Roma – Camera di Commercio di Verona


Logo associato
CONDIVIDI