2022
NOVEMBRE
A scuola d’impresa
Workshop
L’energia liquida Idraulica, elettricità e ambiente nella storia italiana (secoli XVI-XXI)
Giovedì 24/11
Ore 09.15 - 16.00 / Ore 14.30 - 19.30

Aula Volta
Corso Strada Nuova, 65
Pavia, PV
Museo della Tecnica Elettrica
Via Ferrata, 6
Pavia, PV

Il Museo della Tecnica Elettrica organizza e ospita una giornata di lavoro del Convegno interdisciplinare dal titolo, L’energia liquida Idraulica, elettricità e ambiente nella storia italiana (secoli XVI-XXI).

Programma

24 novembre Aula Volta, 14:30

Sessione inaugurale · 14:30 – 15:20
Chair: Paolo Di Barba (Università di Pavia)
Indirizzi di saluto
Carlo Berizzi, Direttore MTE
Riccardo Bellazzi, Direttore DIII
Maria Gabriella Pavesi, Vicedirettore Studi Umanistici
Alessandro Reali, Direttore DICAr
Matteo Di Tullio (Università di Pavia)

L’energia liquida: un’introduzione di lungo periodo

Sessione I · 15:20 – 16:00
Rischi e uso della risorsa in età preindustriale
Chair: Mario Rizzo (Università di Pavia)
Walter Panciera (Università di Padova)

Tipologia e utilizzi del mulino ad acqua nella Repubblica di Venezia
Gaia Bruno (Università Ca’ Foscari Venezia)
Domenico Cecere (Università Federico II di Napoli)

Cultura della prevenzione e pratiche istituzionali di fronte alle alluvioni: Napoli e altre città del Mediterraneo tra XVII e XVIII sec.
16:00 Dibattito
16:30 Pausa caffè

Sessione II · 17:00 – 18:00

Saperi e infrastrutture fra Otto e Novecento

Chair: Alessandra Ferraresi (Università di Pavia)
Ornella Selvafolta (Politecnico di Milano)

Ingegneri, architetti e la costruzione dei paesaggi idroelettrici tra tardo Ottocento e anni ’30 del Novecento
Giorgio Bigatti (Università Bocconi, Milano)

Canali irrigui, energia idraulica e idroelettrica nella Pianura Padana dell’Ottocento
Luca Mocarelli (Università di Milano Bicocca)

Dighe, laghi artificiali e bacini idroelettrici: generatori di opportunità?
18:00 Dibattito
18:30 Visita alle aule storiche dell’Università
20:30 Cena per i convegnisti

25 novembre MTE, 9:15

Sessione di apertura · 9:15 – 9:30
Chair: Paolo Di Barba (Università di Pavia)
Indirizzo di saluto
Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa
Paolo Mazzarello, Presidente Sistema Museale di Ateneo
Sessione III · 9:30 – 10:50
Acqua e industria verso il nuovo millennio
Chair: Francesco Torchiani (Università di Pavia)
Mario Perugini (Università di Catania)

Energia elettrica e industria chimica fra le due guerre
Giacomo Bonan (Università di Torino)

Regimi energetici e regimi idraulici nel bacino del Piave
Fabrizio Trisoglio (Fondazione AEM, Milano)

Idroelettrico e patrimonio industriale
Marco Percoco (Università Bocconi, Milano)

Economia dell’ambiente, acqua ed energia: le sfide del presente, gli scenari del futuro
10:50 Dibattito
11:20 Pausa caffè

Sessione IV · 11:50 – 12:50
Evoluzione delle infrastrutture idroelettriche fra tecnica e regolazione
Chair: Anna Rosa Candura (Università di Pavia)
Paolo Di Barba (Università di Pavia)

La collezione del MTE e la storia tecnica dell’energia idroelettrica
Stefano Sibilla (Università di Pavia)

Nuove soluzioni tecniche per lo sfruttamento dell’energia idroelettrica
Cristian Bovo (Università di Pavia)

Aspetti regolatori della relazione fra idroelettrico e altre fonti rinnovabili
12:50 Dibattito
13:20 Pranzo a buffet e visita alle collezioni MTE

Sessione V · 15:00 – 16:00
Patrimonio idraulico e urbanistica
Chair: Stefano Sibilla (Università di Pavia)
Silvia La Placa (Università di Pavia

Strategie di documentazione per la gestione del patrimonio idraulico sul Naviglio Pavese
Carlo Berizzi (Università di Pavia)

Acqua e spazi pubblici: progetti per la città ecologica
Gaia Terlicher (Università di Pavia)

Pavia città d’acqua: recupero degli spazi aperti lungo il Naviglio Pavese
16:00 Dibattito e chiusura dei lavori


Ingresso libero fino a esaurimento posti

Per informazioni
CONDIVIDI

Il Museo della Tecnica Elettrica organizza e ospita una giornata di lavoro del Convegno interdisciplinare dal titolo, L’energia liquida Idraulica, elettricità e ambiente nella storia italiana (secoli XVI-XXI).

Programma

24 novembre Aula Volta, 14:30

Sessione inaugurale · 14:30 – 15:20
Chair: Paolo Di Barba (Università di Pavia)
Indirizzi di saluto
Carlo Berizzi, Direttore MTE
Riccardo Bellazzi, Direttore DIII
Maria Gabriella Pavesi, Vicedirettore Studi Umanistici
Alessandro Reali, Direttore DICAr
Matteo Di Tullio (Università di Pavia)

L’energia liquida: un’introduzione di lungo periodo

Sessione I · 15:20 – 16:00
Rischi e uso della risorsa in età preindustriale
Chair: Mario Rizzo (Università di Pavia)
Walter Panciera (Università di Padova)

Tipologia e utilizzi del mulino ad acqua nella Repubblica di Venezia
Gaia Bruno (Università Ca’ Foscari Venezia)
Domenico Cecere (Università Federico II di Napoli)

Cultura della prevenzione e pratiche istituzionali di fronte alle alluvioni: Napoli e altre città del Mediterraneo tra XVII e XVIII sec.
16:00 Dibattito
16:30 Pausa caffè

Sessione II · 17:00 – 18:00

Saperi e infrastrutture fra Otto e Novecento

Chair: Alessandra Ferraresi (Università di Pavia)
Ornella Selvafolta (Politecnico di Milano)

Ingegneri, architetti e la costruzione dei paesaggi idroelettrici tra tardo Ottocento e anni ’30 del Novecento
Giorgio Bigatti (Università Bocconi, Milano)

Canali irrigui, energia idraulica e idroelettrica nella Pianura Padana dell’Ottocento
Luca Mocarelli (Università di Milano Bicocca)

Dighe, laghi artificiali e bacini idroelettrici: generatori di opportunità?
18:00 Dibattito
18:30 Visita alle aule storiche dell’Università
20:30 Cena per i convegnisti

25 novembre MTE, 9:15

Sessione di apertura · 9:15 – 9:30
Chair: Paolo Di Barba (Università di Pavia)
Indirizzo di saluto
Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa
Paolo Mazzarello, Presidente Sistema Museale di Ateneo
Sessione III · 9:30 – 10:50
Acqua e industria verso il nuovo millennio
Chair: Francesco Torchiani (Università di Pavia)
Mario Perugini (Università di Catania)

Energia elettrica e industria chimica fra le due guerre
Giacomo Bonan (Università di Torino)

Regimi energetici e regimi idraulici nel bacino del Piave
Fabrizio Trisoglio (Fondazione AEM, Milano)

Idroelettrico e patrimonio industriale
Marco Percoco (Università Bocconi, Milano)

Economia dell’ambiente, acqua ed energia: le sfide del presente, gli scenari del futuro
10:50 Dibattito
11:20 Pausa caffè

Sessione IV · 11:50 – 12:50
Evoluzione delle infrastrutture idroelettriche fra tecnica e regolazione
Chair: Anna Rosa Candura (Università di Pavia)
Paolo Di Barba (Università di Pavia)

La collezione del MTE e la storia tecnica dell’energia idroelettrica
Stefano Sibilla (Università di Pavia)

Nuove soluzioni tecniche per lo sfruttamento dell’energia idroelettrica
Cristian Bovo (Università di Pavia)

Aspetti regolatori della relazione fra idroelettrico e altre fonti rinnovabili
12:50 Dibattito
13:20 Pranzo a buffet e visita alle collezioni MTE

Sessione V · 15:00 – 16:00
Patrimonio idraulico e urbanistica
Chair: Stefano Sibilla (Università di Pavia)
Silvia La Placa (Università di Pavia

Strategie di documentazione per la gestione del patrimonio idraulico sul Naviglio Pavese
Carlo Berizzi (Università di Pavia)

Acqua e spazi pubblici: progetti per la città ecologica
Gaia Terlicher (Università di Pavia)

Pavia città d’acqua: recupero degli spazi aperti lungo il Naviglio Pavese
16:00 Dibattito e chiusura dei lavori


Logo associato
CONDIVIDI