Lo sguardo degli scrittori italiani sul mondo dell’industria e del lavoro in fabbrica.
Un incontro di letture e analisi a partire dal libro La fabbrica di carta (Laterza con il contributo di Assolombarda).
Ci accompagnano in questo viaggio lo storico Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC) e lo scrittore e critico Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano).
Letture a cura della Compagnia dei Lettori.
Evento organizzato in collaborazione con Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea)
L’evento sarà trasmesso sulla pagina facebook di Centrale dell’Acqua Milano e sul canale Youtube di MM
La fabbrica di carta: voci e sguardi dalla letteratura industriale
GIORGIO BIGATTI (professore di Storia economica, Università Bocconi, e direttore della Fondazione Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea ISEC)
GIUSEPPE LUPO (professore di Letteratura italiana contemporanea, Università Cattolica)
Letture a cura di COMPAGNIA DEI LETTORI
Introduce e modera FRANCESCO MEMO (Centrale dell’Acqua di Milano)
Lo sguardo degli scrittori italiani sul mondo dell’industria e del lavoro in fabbrica.
Un incontro di letture e analisi a partire dal libro La fabbrica di carta (Laterza con il contributo di Assolombarda).
Ci accompagnano in questo viaggio lo storico Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC) e lo scrittore e critico Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano).
Letture a cura della Compagnia dei Lettori.
Evento organizzato in collaborazione con Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea)
L’evento sarà trasmesso sulla pagina facebook di Centrale dell’Acqua Milano e sul canale Youtube di MM
La fabbrica di carta: voci e sguardi dalla letteratura industriale
GIORGIO BIGATTI (professore di Storia economica, Università Bocconi, e direttore della Fondazione Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea ISEC)
GIUSEPPE LUPO (professore di Letteratura italiana contemporanea, Università Cattolica)
Letture a cura di COMPAGNIA DEI LETTORI
Introduce e modera FRANCESCO MEMO (Centrale dell’Acqua di Milano)