Nella prima metà dell’Ottocento, un piccolo lanificio alsaziano sbarca a Parigi con un’idea rivoluzionaria: diffondere la creatività condividendo i prodotti delle manifatture tessili. Come? Campionando i campionari, selezionando le selezioni, esemplificando le annate e le stagioni di decine di aziende per comporre raccolte di tendenza da spedire agli abbonati. Tutti i “segreti” di tutti… ordinati per cronologia e per area geografia, per tipologia e per uso, per composizione e per disegno ecc. E a distanza di quasi due secoli, i libroni della maison Claude Frères restano attualissimi.
Nella prima metà dell’Ottocento, un piccolo lanificio alsaziano sbarca a Parigi con un’idea rivoluzionaria: diffondere la creatività condividendo i prodotti delle manifatture tessili. Come? Campionando i campionari, selezionando le selezioni, esemplificando le annate e le stagioni di decine di aziende per comporre raccolte di tendenza da spedire agli abbonati. Tutti i “segreti” di tutti… ordinati per cronologia e per area geografia, per tipologia e per uso, per composizione e per disegno ecc. E a distanza di quasi due secoli, i libroni della maison Claude Frères restano attualissimi.