Il Capolavoro: così si chiamava il pezzo che un allievo operaio preparava durante la prova finale della propria formazione in azienda, il risultato concreto di un percorso di apprendimento fatto di teoria e di pratica, di sapere e di saper fare.
Importanti esponenti del mondo della cultura e del lavoro riflettono sul tema proposto per la XXI Settimana della Cultura d’Impresa: “A scuola d’Impresa”. L’attenzione è rivolta alle scuole operaie di ieri ma anche alla formazione di oggi. Un passato di cui gli archivi storici costituiscono una preziosa testimonianza a confronto con un presente di profonda attenzione al legame tra mondo della scuola e mondo del lavoro: un dialogo di eccellenza su cui costruire il futuro. Perché oggi, come ieri, il lavoro si impara e si impara grazie al lavoro.
Saluti istituzionali
Marco De Fazio, Managing Director Business Unit Sistemi di Difesa Leonardo – Presidente Associazione Museo della Melara
Pierluigi Peracchini, Sindaco della Città della Spezia
Saluti introduttivi
Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa (in collegamento)
Interventi
Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine (in collegamento)
Aldo Colonetti, Filosofo, Storico dell’arte, del design e dell’architettura Politecnico di Milano
Alessandra Vesco, Archivista Associazione Museo della Melara
Giorgia Bucchioni, Presidente CISITA Formazione Superiore
Modera e conclude
Carolina Lussana, Direttrice Fondazione Dalmine – Vice Presidente Museimpresa
Seguirà aperitivo
Il Capolavoro: così si chiamava il pezzo che un allievo operaio preparava durante la prova finale della propria formazione in azienda, il risultato concreto di un percorso di apprendimento fatto di teoria e di pratica, di sapere e di saper fare.
Importanti esponenti del mondo della cultura e del lavoro riflettono sul tema proposto per la XXI Settimana della Cultura d’Impresa: “A scuola d’Impresa”. L’attenzione è rivolta alle scuole operaie di ieri ma anche alla formazione di oggi. Un passato di cui gli archivi storici costituiscono una preziosa testimonianza a confronto con un presente di profonda attenzione al legame tra mondo della scuola e mondo del lavoro: un dialogo di eccellenza su cui costruire il futuro. Perché oggi, come ieri, il lavoro si impara e si impara grazie al lavoro.
Saluti istituzionali
Marco De Fazio, Managing Director Business Unit Sistemi di Difesa Leonardo – Presidente Associazione Museo della Melara
Pierluigi Peracchini, Sindaco della Città della Spezia
Saluti introduttivi
Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa (in collegamento)
Interventi
Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine (in collegamento)
Aldo Colonetti, Filosofo, Storico dell’arte, del design e dell’architettura Politecnico di Milano
Alessandra Vesco, Archivista Associazione Museo della Melara
Giorgia Bucchioni, Presidente CISITA Formazione Superiore
Modera e conclude
Carolina Lussana, Direttrice Fondazione Dalmine – Vice Presidente Museimpresa
Seguirà aperitivo