2022
NOVEMBRE
A scuola d’impresa
Incontro
Generazioni Y&Z: verso una nuova cultura del lavoro?
Venerdì 11/11
Ore 10.00

Assolombarda Sede di Monza
Sala: Centro Congressi
Viale Francesco Petrarca, 10
Monza, MB

l rapporto tra i giovani e il lavoro sta profondamente cambiando; meno preoccupate e interessate al ‘posto fisso’, le nuove generazioni si orientano verso opportunità lavorative in grado di coniugare obiettivi di crescita professionale, qualità del lavoro e vita privata.

Questi nuovi scenari richiedono alle imprese una revisione dei processi di reclutamento, di ‘ingaggio’ e di carriera delle giovani generazioni quali fattori competitivi per l’attrattività dei migliori talenti.

Fenomeni e temi nuovi che meritano un approfondimento.

Assolombarda e Brianza Solidale, da sempre attente alla relazione tra i giovani e le imprese e impegnate nel favorire il dialogo tra questi mondi, propongono Generazioni Y e Z: verso una nuova cultura del lavoro?, un incontro di approfondimento in programma venerdì 11 novembre, ore 10.00 presso Assolombarda sede di Monza, in viale Petrarca 10.

Programma

Saluti Istituzionali

Maurizio Beretta, Presidente Brianza Solidale

Gianni Caimi, Presidente della sede di Monza e Brianza di Assolombarda

Interventi
Alessandro Rosina, Professore di Demografia e Statistica sociale Università Cattolica di Milano
Il rapporto tra giovani e lavoro: mutamenti quantitativi e qualitativi

Monica Poggio, Vicepresidente Università, Ricerca Capitale Umano Assolombarda
Come le aziende si stanno approcciando alle nuove generazioni

Maurizio Del Conte, Professore di Diritto del Lavoro Università Bocconi di Milano
Il lavoro dei giovani tra vincoli e opportunità del quadro regolatorio

Daniele Manca, Vicedirettore Corriere della Sera
Lavoro e studio: istruzione o un impiego?

Coordinatore: Cristiano Puglisi, Direttore de “il Cittadino” di Monza


Ingresso libero fino a esaurimento posti
prenotazione Obbligatoria
CONDIVIDI

l rapporto tra i giovani e il lavoro sta profondamente cambiando; meno preoccupate e interessate al ‘posto fisso’, le nuove generazioni si orientano verso opportunità lavorative in grado di coniugare obiettivi di crescita professionale, qualità del lavoro e vita privata.

Questi nuovi scenari richiedono alle imprese una revisione dei processi di reclutamento, di ‘ingaggio’ e di carriera delle giovani generazioni quali fattori competitivi per l’attrattività dei migliori talenti.

Fenomeni e temi nuovi che meritano un approfondimento.

Assolombarda e Brianza Solidale, da sempre attente alla relazione tra i giovani e le imprese e impegnate nel favorire il dialogo tra questi mondi, propongono Generazioni Y e Z: verso una nuova cultura del lavoro?, un incontro di approfondimento in programma venerdì 11 novembre, ore 10.00 presso Assolombarda sede di Monza, in viale Petrarca 10.

Programma

Saluti Istituzionali

Maurizio Beretta, Presidente Brianza Solidale

Gianni Caimi, Presidente della sede di Monza e Brianza di Assolombarda

Interventi
Alessandro Rosina, Professore di Demografia e Statistica sociale Università Cattolica di Milano
Il rapporto tra giovani e lavoro: mutamenti quantitativi e qualitativi

Monica Poggio, Vicepresidente Università, Ricerca Capitale Umano Assolombarda
Come le aziende si stanno approcciando alle nuove generazioni

Maurizio Del Conte, Professore di Diritto del Lavoro Università Bocconi di Milano
Il lavoro dei giovani tra vincoli e opportunità del quadro regolatorio

Daniele Manca, Vicedirettore Corriere della Sera
Lavoro e studio: istruzione o un impiego?

Coordinatore: Cristiano Puglisi, Direttore de “il Cittadino” di Monza


Logo associato
CONDIVIDI