“Essere creativi (e chi ce lo fa fare)”, incontro con Stefano Bartezzaghi.
Stefano Bartezzaghi, milanese, è giornalista, scrittore e semiologo. Cura rubriche sui giochi, sui libri, sul linguaggio; collabora con La Repubblica (per il quale pubblica le rubriche “Lessico e Nuvole”, “Lapsus”, “Fuori di Testo”), e con il settimanale l’Espresso. È professore associato presso lo IULM di Milano, dove insegna “Teorie della creatività” e “Semiotica”. Il suo ultimo libro è “Mettere al mondo il mondo” (Bompiani, 2021): un saggio dedicato alla creatività. Nel 2015 ha pubblicato “M. Una metronovela”, un viaggio sentimentale, insolito e cuneiforme, dentro, e soprattutto sotto, Milano (Einaudi)
Modera
Pietro Raitano, Centrale dell’Acqua di Milano
Saluti introduttivi
Luca Montani, direttore Comunicazione MM SpA
Interventi
Stefano Bartezzaghi, scrittore e semiologo
L’incontro si svolge in presenza e in diretta web. Ingresso libero fino a esaurimento posti, necessario green pass.
“Essere creativi (e chi ce lo fa fare)”, incontro con Stefano Bartezzaghi.
Stefano Bartezzaghi, milanese, è giornalista, scrittore e semiologo. Cura rubriche sui giochi, sui libri, sul linguaggio; collabora con La Repubblica (per il quale pubblica le rubriche “Lessico e Nuvole”, “Lapsus”, “Fuori di Testo”), e con il settimanale l’Espresso. È professore associato presso lo IULM di Milano, dove insegna “Teorie della creatività” e “Semiotica”. Il suo ultimo libro è “Mettere al mondo il mondo” (Bompiani, 2021): un saggio dedicato alla creatività. Nel 2015 ha pubblicato “M. Una metronovela”, un viaggio sentimentale, insolito e cuneiforme, dentro, e soprattutto sotto, Milano (Einaudi)
Modera
Pietro Raitano, Centrale dell’Acqua di Milano
Saluti introduttivi
Luca Montani, direttore Comunicazione MM SpA
Interventi
Stefano Bartezzaghi, scrittore e semiologo
L’incontro si svolge in presenza e in diretta web. Ingresso libero fino a esaurimento posti, necessario green pass.