2022
NOVEMBRE
A scuola d’impresa
Attività per ragazzi - Incontro
Due percorsi di conferenze per Scuole Superiori di II grado a cura di Fondazione Ferragamo
Mercoledì 9/11
Ore 09.00

Ferragamo Museo
Piazza Santa Trinita
Firenze, FI
IIS Benvenuto Cellini Tornabuoni
Via Masaccio
Firenze, FI

Nell’ambito delle attività culturali di Fondazione Ferragamo e Ferragamo Museo dedicate ai giovani si inserisce il nuovo progetto di conferenze proposto alle istituzioni scolastiche per l’a.s. 2022-2023, inaugurato in occasione della XXI Settimana della Cultura d’Impresa in linea con il tema “A scuola d’Impresa”

Percorso n.1: Donne e società tra ieri e oggi

Percorso n.2: Una storia italiana: The Shoemaker of dreams, Salvatore Ferragamo

Il progetto, pensato per gli studenti della scuola secondaria di II grado, affronta un tema importante scarsamente approfondito nei percorsi scolastici: gli anni Sessanta del Novecento, il cosiddetto “miracolo economico” e le profonde trasformazioni che si producono nella vita delle donne e degli uomini in Italia, guardando in particolare alla storia delle esperienze femminili in questo decennio per comprendere una stagione della storia italiana che produce i suoi effetti anche nei decenni successivi.

Programma

Percorso n.1: Donne e società tra ieri e oggi

Prima fase: visita guidata gratuita della mostra “Donne in equilibrio” presso Ferragamo Museo, che indaga e racconta la nuova visibilità femminile in un’Italia di grandi trasformazioni sociali, culturali ed economiche, che si delineano nel decennio 1955-1965, il cosiddetto “miracolo economico”. Il progetto espositivo, che raccoglie studiosi italiani e stranieri che sul tema hanno pubblicato numerose e importanti ricerche, si propone di esaminare questo passaggio della nostra storia, con la convinzione che senza una chiara visione di quel delicato e tumultuoso decennio, sia difficile far comprendere agli studenti la traiettoria del presente e il consolidamento della democrazia e del benessere che si struttura per l’Italia, dalla metà del secolo scorso. Un cammino che risulta impossibile da ricostruire senza una riflessione sulla presenza femminile nella sfera pubblica.

Seconda fase:  4 laboratori interattivi rivolti agli studenti costruiti per presentare e richiamare una molteplicità di fonti diverse: fotografie, rotocalchi, film e musica inerenti al periodo esaminato che nel percorso espositivo gli studenti hanno osservato e ascoltato; non mancano le riprese familiari, i cosiddetti filmini di famiglia, accanto ai cinegiornali, alle immagini pubblicitarie e svariati oggetti.

  • Donne in equilibrio tra lavoro e affetti: l’esperienza di Wanda Miletti Ferragamo
  • La società italiana tra vecchi e nuovi modelli
  • I consumi e la pubblicità
  • Donne allo specchio: il guardaroba

Percorso n.2: Una storia italiana: The Shoemaker of Dreams, Salvatore Ferragamo

Prima fase: visione del docufilm  firmato dal regista Luca Guadagnino (premiato con il Leone d’argento al Festival di Venezia 2022) sulla vita di Salvatore Ferragamo (Salvatore – Il Calzolaio dei Sogni); presentato fuori concorso al Festival del cinema di Venezia 2020, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti anche internazionali. Un’opera epica per la sua ricchezza di contenuti, testimonianze, immagini di repertorio, fotografie quasi incastonate le une sulle altre e poi interviste a personalità diverse del mondo della cultura e della moda.

Seconda fase: 4 laboratori interattivi per affrontare la storia di un uomo, una biografia che permette agli studenti di ragionare su alcuni grandi temi che attraversano la prima metà del Novecento.

  • Il tema delle migrazioni e il ruolo delle catene migratorie dall’Italia agli Stati Uniti
  • The roaring twenties in America e l’ascesa del fascismo in Italia
  • La crisi del 1929 i suoi effetti in Italia e in Europa
  • La Seconda guerra mondiale (vivere a Firenze durante la guerra), la ricostruzione della città e la costruzione della Repubblica

 

I primi partecipanti al progetto sono gli studenti delle classi 4N, 4M, 4TMO, 5L, 5M e 5N dell’IIS Benvenuto Cellini Tornabuoni di Firenze. I due percorsi proposti non prevedono nessun onere da parte del plesso scolastico. Le lezioni-laboratorio avranno luogo negli spazi delle scuole, secondo tempi e modi da concordare. Per maggiori informazioni scrivere a info@fondazioneferragamo.it

 

 


progetto scolastico gratuito su prenotazione
prenotazione Obbligatoria

Per informazioni
CONDIVIDI

Nell’ambito delle attività culturali di Fondazione Ferragamo e Ferragamo Museo dedicate ai giovani si inserisce il nuovo progetto di conferenze proposto alle istituzioni scolastiche per l’a.s. 2022-2023, inaugurato in occasione della XXI Settimana della Cultura d’Impresa in linea con il tema “A scuola d’Impresa”

Percorso n.1: Donne e società tra ieri e oggi

Percorso n.2: Una storia italiana: The Shoemaker of dreams, Salvatore Ferragamo

Il progetto, pensato per gli studenti della scuola secondaria di II grado, affronta un tema importante scarsamente approfondito nei percorsi scolastici: gli anni Sessanta del Novecento, il cosiddetto “miracolo economico” e le profonde trasformazioni che si producono nella vita delle donne e degli uomini in Italia, guardando in particolare alla storia delle esperienze femminili in questo decennio per comprendere una stagione della storia italiana che produce i suoi effetti anche nei decenni successivi.

Programma

Percorso n.1: Donne e società tra ieri e oggi

Prima fase: visita guidata gratuita della mostra “Donne in equilibrio” presso Ferragamo Museo, che indaga e racconta la nuova visibilità femminile in un’Italia di grandi trasformazioni sociali, culturali ed economiche, che si delineano nel decennio 1955-1965, il cosiddetto “miracolo economico”. Il progetto espositivo, che raccoglie studiosi italiani e stranieri che sul tema hanno pubblicato numerose e importanti ricerche, si propone di esaminare questo passaggio della nostra storia, con la convinzione che senza una chiara visione di quel delicato e tumultuoso decennio, sia difficile far comprendere agli studenti la traiettoria del presente e il consolidamento della democrazia e del benessere che si struttura per l’Italia, dalla metà del secolo scorso. Un cammino che risulta impossibile da ricostruire senza una riflessione sulla presenza femminile nella sfera pubblica.

Seconda fase:  4 laboratori interattivi rivolti agli studenti costruiti per presentare e richiamare una molteplicità di fonti diverse: fotografie, rotocalchi, film e musica inerenti al periodo esaminato che nel percorso espositivo gli studenti hanno osservato e ascoltato; non mancano le riprese familiari, i cosiddetti filmini di famiglia, accanto ai cinegiornali, alle immagini pubblicitarie e svariati oggetti.

  • Donne in equilibrio tra lavoro e affetti: l’esperienza di Wanda Miletti Ferragamo
  • La società italiana tra vecchi e nuovi modelli
  • I consumi e la pubblicità
  • Donne allo specchio: il guardaroba

Percorso n.2: Una storia italiana: The Shoemaker of Dreams, Salvatore Ferragamo

Prima fase: visione del docufilm  firmato dal regista Luca Guadagnino (premiato con il Leone d’argento al Festival di Venezia 2022) sulla vita di Salvatore Ferragamo (Salvatore – Il Calzolaio dei Sogni); presentato fuori concorso al Festival del cinema di Venezia 2020, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti anche internazionali. Un’opera epica per la sua ricchezza di contenuti, testimonianze, immagini di repertorio, fotografie quasi incastonate le une sulle altre e poi interviste a personalità diverse del mondo della cultura e della moda.

Seconda fase: 4 laboratori interattivi per affrontare la storia di un uomo, una biografia che permette agli studenti di ragionare su alcuni grandi temi che attraversano la prima metà del Novecento.

  • Il tema delle migrazioni e il ruolo delle catene migratorie dall’Italia agli Stati Uniti
  • The roaring twenties in America e l’ascesa del fascismo in Italia
  • La crisi del 1929 i suoi effetti in Italia e in Europa
  • La Seconda guerra mondiale (vivere a Firenze durante la guerra), la ricostruzione della città e la costruzione della Repubblica

 

I primi partecipanti al progetto sono gli studenti delle classi 4N, 4M, 4TMO, 5L, 5M e 5N dell’IIS Benvenuto Cellini Tornabuoni di Firenze. I due percorsi proposti non prevedono nessun onere da parte del plesso scolastico. Le lezioni-laboratorio avranno luogo negli spazi delle scuole, secondo tempi e modi da concordare. Per maggiori informazioni scrivere a info@fondazioneferragamo.it

 

 


Logo associato
Logo partner
Logo partner
CONDIVIDI