2022
NOVEMBRE
A scuola d’impresa
Incontro - Proiezione cinematografica
Dall'archivio agli schermi | Cinema d'impresa e altri racconti
Martedì 15/11
Ore 16.00 - 19.00

Centro Congressi Sapienza
via Salaria , 113
Roma, RM

Documento di storia economica e sociale del Paese, racconto per immagini di imprese e prodotti,
anticipazione di modernità e futuri possibili. Il cinema d’impresa è un caleidoscopio di storie e
testimonianze dall’alto potenziale educativo e formativo, che fanno di questo patrimonio culturale
collettivo una vera e propria “scuola d’impresa” e “per l’impresa”.
Alla tradizione della cinematografia industriale e alle sue evoluzioni contemporanee nei linguaggi
dell’audiovisivo e della multimedialità è dedicato l’incontro promosso a Roma dalla biblioteca
d’impresa BiblHuB Sapienza del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e dall’Archivio
Storico e Biblioteca di Confindustria, nell’ambito della XXI Settimana della Cultura d’Impresa “ A
scuola d’impresa”.

Programma

Saluti:
• Alberto Marinelli, prorettore alle Tecnologie Innovative per la Comunicazione e direttore del
Dipartimento CoRiS
• Giuseppe Ciccarone, prorettore vicario alla Terza Missione
• Fulvio Ingrosso, responsabile Archivio Storico e Biblioteca di Confindustria
Introduzione della giornata:
• Valentina Martino e Angelo Bardelloni, BiblHuB Sapienza
Tavola rotonda:
Coordina: Marco Stancati, docente e consulente aziendale
• Giulio Latini, Università di Roma Tor Vergata
• Daniele Pozzi, direttore Archivio del Cinema Industriale – LIUC Università Cattaneo
• Laura Clemenzi, Università degli Studi della Tuscia
• Costantino Coros, collaboratore di Avvenire
• Marina Docci e Claudio Menichelli, vicepresidenti AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale
Conclusioni:
• Antonio Alunni, presidente del Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria
Proiezione a cura dell’Archivio Storico e Biblioteca di Confindustria:
film: “Io, la Vespa” (1959)


Ingresso libero
prenotazione Obbligatoria

Per informazioni
CONDIVIDI

Documento di storia economica e sociale del Paese, racconto per immagini di imprese e prodotti,
anticipazione di modernità e futuri possibili. Il cinema d’impresa è un caleidoscopio di storie e
testimonianze dall’alto potenziale educativo e formativo, che fanno di questo patrimonio culturale
collettivo una vera e propria “scuola d’impresa” e “per l’impresa”.
Alla tradizione della cinematografia industriale e alle sue evoluzioni contemporanee nei linguaggi
dell’audiovisivo e della multimedialità è dedicato l’incontro promosso a Roma dalla biblioteca
d’impresa BiblHuB Sapienza del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e dall’Archivio
Storico e Biblioteca di Confindustria, nell’ambito della XXI Settimana della Cultura d’Impresa “ A
scuola d’impresa”.

Programma

Saluti:
• Alberto Marinelli, prorettore alle Tecnologie Innovative per la Comunicazione e direttore del
Dipartimento CoRiS
• Giuseppe Ciccarone, prorettore vicario alla Terza Missione
• Fulvio Ingrosso, responsabile Archivio Storico e Biblioteca di Confindustria
Introduzione della giornata:
• Valentina Martino e Angelo Bardelloni, BiblHuB Sapienza
Tavola rotonda:
Coordina: Marco Stancati, docente e consulente aziendale
• Giulio Latini, Università di Roma Tor Vergata
• Daniele Pozzi, direttore Archivio del Cinema Industriale – LIUC Università Cattaneo
• Laura Clemenzi, Università degli Studi della Tuscia
• Costantino Coros, collaboratore di Avvenire
• Marina Docci e Claudio Menichelli, vicepresidenti AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale
Conclusioni:
• Antonio Alunni, presidente del Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria
Proiezione a cura dell’Archivio Storico e Biblioteca di Confindustria:
film: “Io, la Vespa” (1959)


Logo associato
Logo associato
CONDIVIDI