Il seminario è l’incontro inaugurale ddel corso di formazione per insegnanti “Cultura e Impresa: esperienze di Debate”, promosso da Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa, Fondazione Dalmine, Fondazione Giuseppe Merlini, Museimpresa, Società Nazionale Debate Italia e LIUC – Università Cattaneo. In occasione della Settimana della Cultura d’Impresa, la partecipazione alla diretta streaming viene aperta anche al pubblico non iscritto al corso.
Il debate è un gioco intellettuale che, oltre a divertire e appassionare, sviluppa alcune capacità importanti per lo studio, l’attività lavorativa e, più in generale, per la maturazione dei giovani. Questa metodologia viene proposta come uno strumento utile per affrontare le tematiche della relazione tra impresa, società e cultura: questi temi, infatti possono essere compresi pienamente solo attraverso un approccio che favorisca il confronto con la complessità e lo sviluppo del pensiero critico.
Modera
Daniele Pozzi, direttore Archivio del cinema industriale
Saluti introduttivi
Federico Visconti, rettore LIUC – Università Cattaneo / presidente Archivio del cinema industriale
Interventi
Impresa e Cultura: un dibattito necessario
Antonio Calabrò, presidente Museimpresa
Il Debate: uno strumento per lo sviluppo del pensiero critico
Matteo Giangrande, direttore Società Nazionale Debate Italia
Presentazione del corso
Manuel Tonolini, responsabile formazione Fondazione Dalmine
Gli iscritti al corso potranno partecipare alla discussione attraverso il portale Formazione dell’Archivio del cinema industriale.
Il seminario è l’incontro inaugurale ddel corso di formazione per insegnanti “Cultura e Impresa: esperienze di Debate”, promosso da Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa, Fondazione Dalmine, Fondazione Giuseppe Merlini, Museimpresa, Società Nazionale Debate Italia e LIUC – Università Cattaneo. In occasione della Settimana della Cultura d’Impresa, la partecipazione alla diretta streaming viene aperta anche al pubblico non iscritto al corso.
Il debate è un gioco intellettuale che, oltre a divertire e appassionare, sviluppa alcune capacità importanti per lo studio, l’attività lavorativa e, più in generale, per la maturazione dei giovani. Questa metodologia viene proposta come uno strumento utile per affrontare le tematiche della relazione tra impresa, società e cultura: questi temi, infatti possono essere compresi pienamente solo attraverso un approccio che favorisca il confronto con la complessità e lo sviluppo del pensiero critico.
Modera
Daniele Pozzi, direttore Archivio del cinema industriale
Saluti introduttivi
Federico Visconti, rettore LIUC – Università Cattaneo / presidente Archivio del cinema industriale
Interventi
Impresa e Cultura: un dibattito necessario
Antonio Calabrò, presidente Museimpresa
Il Debate: uno strumento per lo sviluppo del pensiero critico
Matteo Giangrande, direttore Società Nazionale Debate Italia
Presentazione del corso
Manuel Tonolini, responsabile formazione Fondazione Dalmine
Gli iscritti al corso potranno partecipare alla discussione attraverso il portale Formazione dell’Archivio del cinema industriale.