2022
NOVEMBRE
A scuola d’impresa
Diretta Streaming - Webinar
Cultura e Impresa: esperienze di Debate - Apertura del corso
Lunedì 21/11
Ore 15.00 - 17.00

Archivio del cinema industriale e della comunicazione d'impresa
Evento online

Evento online di apertura della terza edizione del corso di formazione per insegnanti organizzato da Archivio del cinema industriale, Fondazione Dalmine, LIUC – Università Cattaneo e Società Nazionale Debate Italia.

Il corso propone di applicare al tema della cultura d’impresa l’approccio del debate, visto come metodologia utile per promuovere il pensiero critico e metodologie di didattica attiva.

Grazie a materiali e testimonianze messe a disposizione da Archivio del cinema industriale, Fondazione Ansaldo, Fondazione Dalmine, Fondazione Pirelli, Galleria Campari, Molteni Museum e Museo Alessi, i partecipanti utilizzeranno gli strumenti del debate per approfondire il tema della collaborazione tra imprese ed esponenti del mondo artistico-intellettuale.

La partecipazione all’evento di apertura è riservata agli insegnanti iscritti al corso.

La richiesta di partecipazione può essere inviata, entro il 6 novembre 2022, all’indirizzo: http://tiny.cc/iscrizioni-debate22

 

Programma

Programma dell’evento di apertura

Saluti introduttivi
Federico Visconti, Rettore di LIUC – Università Cattaneo e Presidente dell’Archivio del cinema industriale

Interventi
La metodologia del Debate
Manuele De Conti, Presidente Società Nazionale Debate Italia

Presentazione delle linee guida del corso
Daniele Pozzi, Direttore Archivio del cinema industriale
Manuel Tonolini, responsabile Scuola di Fondazione Dalmine

Il corso è destinato ai docenti della Scuola secondaria, di tutte le materie. Il corso è focalizzato per il secondo grado della secondaria, ma può essere accessibile anche al primo.

Il corso si articolerà dal 21 novembre 2022 al 2 febbraio 2023, per un totale di 28 ore di formazione (comprensive di attività in aula e studio individuale), certificate da CARED LIUC ai fini del riconoscimento di crediti formativi.


Partecipazione Gratuita
prenotazione Obbligatoria

CONDIVIDI

Evento online di apertura della terza edizione del corso di formazione per insegnanti organizzato da Archivio del cinema industriale, Fondazione Dalmine, LIUC – Università Cattaneo e Società Nazionale Debate Italia.

Il corso propone di applicare al tema della cultura d’impresa l’approccio del debate, visto come metodologia utile per promuovere il pensiero critico e metodologie di didattica attiva.

Grazie a materiali e testimonianze messe a disposizione da Archivio del cinema industriale, Fondazione Ansaldo, Fondazione Dalmine, Fondazione Pirelli, Galleria Campari, Molteni Museum e Museo Alessi, i partecipanti utilizzeranno gli strumenti del debate per approfondire il tema della collaborazione tra imprese ed esponenti del mondo artistico-intellettuale.

La partecipazione all’evento di apertura è riservata agli insegnanti iscritti al corso.

La richiesta di partecipazione può essere inviata, entro il 6 novembre 2022, all’indirizzo: http://tiny.cc/iscrizioni-debate22

 

Programma

Programma dell’evento di apertura

Saluti introduttivi
Federico Visconti, Rettore di LIUC – Università Cattaneo e Presidente dell’Archivio del cinema industriale

Interventi
La metodologia del Debate
Manuele De Conti, Presidente Società Nazionale Debate Italia

Presentazione delle linee guida del corso
Daniele Pozzi, Direttore Archivio del cinema industriale
Manuel Tonolini, responsabile Scuola di Fondazione Dalmine

Il corso è destinato ai docenti della Scuola secondaria, di tutte le materie. Il corso è focalizzato per il secondo grado della secondaria, ma può essere accessibile anche al primo.

Il corso si articolerà dal 21 novembre 2022 al 2 febbraio 2023, per un totale di 28 ore di formazione (comprensive di attività in aula e studio individuale), certificate da CARED LIUC ai fini del riconoscimento di crediti formativi.


Logo associato
Logo associato
Logo partner
Logo partner
CONDIVIDI