Crea©tivity XVIIa edizione
17-18 novembre 2022
I numeri di Crea©tivity
17 edizioni (2006-2022), 20 anni di eventi dedicati al design al Museo Piaggio
95 scuole e istituti italiani e internazionali partecipanti
280 esperti, ospiti, tutor invitati
4.942 iscritti ai workshop WorkOut
Il 17 e il 18 novembre il Museo Piaggio ospiterà la diciassettesima edizione di Crea©tivity: due
intensi giorni di conferenze, incontri e workshop su design, creatività e innovazione. Un’importante
occasione per una riflessione sul ruolo e sulle dinamiche culturali tra scuole, università e aziende.
Crea©tivity in questa sua diciassettesima edizione affronta tre tematiche attraverso tre diverse
conferenze (in parallelo):
Turismo progettuale: nuovi scenari
Interazione: le prossime frontiere,
Design estremo: il cielo e lo spazio.
Un momento di scambio e di confronto, un viaggio nei territori in cui sinergie, incontri e
contaminazioni divengono fertile linguaggio progettuale.
Open Conference
17 Novembre, 9.30-13.00
Museo Piaggio
La diciassettesima edizione di Crea©tivity si aprirà con i saluti dei Partner e delle Istituzioni.
A seguire le Open Conference, un momento di incontro focalizzato sul trasferimento di competenze, tecnologie e saperi nell’ambito del design con professionisti, esperti ed aziende del mondo della creatività e del progetto, preceduto da interventi (keynote) tesi ad indirizzare i partecipanti ai workshop verso le tematiche. Le Open Conference accoglieranno un gruppo di speaker provenienti da paesi diversi, che affronteranno la tematica trasversale dell’energia delle visioni progettuali.
Keynote:
Stefano Ciuoffo – Assessore Regione Toscana
Jesper Vollmert – Chef – Danimarca
Alice Antonelli – Ingegnere aerospaziale – Italia
GLI SPEAKER*:
Turismo progettuale: nuovi scenari
Alessandro Tosi – Fondazione Campus
Fausto Parodi – Manager luxury tourism
Ana Bru – CEO, BRU&BRU Exclusive Travel Designer
Eva Degl’Innocenti – Direttrice Museo Archeologico di Taranto
Interazione: le prossime frontiere
Gianfranco Casano – 3D Academy
Maurizio Galluzzo – ISIA Firenze
Massimo Canducci – Chief Innovation Officer
Alessio Grassi – CEO Kerned Studio
Design estremo: cielo e spazio
George Alafinov – CEO Jekta Switzerland
Nina Malalan – Pipistrel Vertical Solution
Daniele Bedini – Space design, ADI
Camilla Agabiti – Istituto di Biorobotica, Scuola Superiore Sant’Anna
Nel pomeriggio di giovedì 17, alle 14:00, si apriranno i lavori per il WorkOut, un grande workshop, un happening progettuale aperto quest’anno a 300 studenti provenienti dalle università e dalle delle scuole superiori a indirizzo artistico/tecnico, ma anche a designer, professionisti e appassionati. I partecipanti saranno accolti da esperti d’area per un briefing, seguiti e stimolati da tutor senior e junior (appartenenti ai settori del Product Design, Communication Design, Mobility, Creative Engineering e Fashion Design), fino alla conclusione dell’attività che si svolgerà a partire dalle 14.00 di giovedì fino alle 14.00 di venerdì. I migliori progetti, selezionati da un’apposita commissione di esperti, saranno premiati nel pomeriggio di venerdì 18.
Coordinatore del WorkOut: Angelo Minisci
Tutor by:
ISIA Firenze
Scuola Sup. Sant’Anna
Istituto Modartech
LABA Firenze
Fondazione Campus
3D Academy
Pecha Kucha Night Pisa
17 Novembre, 18.30 – 20.00
Museo Piaggio, Pontedera
La sera di giovedì 17 è un momento informale di scambio di idee ed esperienze. Nella lounge ricavata negli spazi espositivi del Museo Piaggio, una formula che arriva dal Giappone: un momento di racconti e di sfide: designer, esperti, studenti, creativi, innovatori regaleranno 20 immagini per 20 secondi ciascuno, 6 minuti e 40 secondi di stimoli e creatività pura secondo il famoso format, che prevede interventi rapidi, incisivi, appassionanti. Qualcosa di diverso dalle solite conferenze, un momento informale per incontrare e farsi conoscere accompagnato da wine bar.
GLI SPEAKER*:
Francesca Soldateschi – ISIA Firenze
Purilian – Music is you, Start-up
Roberto Beqja – Modartech
Laura Innocenti – ISIA Firenze
3D Academy
LABA
SSSUP
Pontech
Plenaria, premi e menzioni
18 Novembre, 15.00-17.30
Museo Piaggio
La Plenaria chiude i due giorni di lavori del Crea©tivity, un momento per ospiti che, in un salotto
informale, racconteranno esperienze e progetti. A seguire si terrà la premiazione di Vespa Prize 2022, concorso sui temi dell’innovazione, del trasferimento di tecnologie e di saperi nell’ambito della progettazione, conferito dalla Fondazione Piaggio intitolato alla memoria del Prof. Tommaso Fanfani.
Poi, come ogni anno, la tensione verrà rotta dall’annuncio delle premiazioni e la consegna delle menzioni per il WorkOut.
PARTECIPERANNO ALLA PLENARIA:
Il progetto Faretra: tra moda, tecnologia e archivi digitali
Savonia University: esperienze di scambio internazionali, tesi senza frontiere
Startup: un mondo in evoluzione, un’occasione e una sfida
Space Design: un master per il design estremo
Open Conference
17 Novembre 2022
9:00 Accoglienza
9:45 Presentazione e saluti istituzionali
10:40 Open Conference keynote a cura di Stefano Ciuoffo, Assessore Regione Toscana | Jesper Vollmert, Chef Danese |
Alice Antonelli, Ingegnere aerospaziale
11:00 Apertura delle tre aree tematiche
Tematica 1 Turismo progettuale: nuovi Scenari
Alessandro Tosi | Fausto Parodi | Ana Bru | Eva Degl’Innocenti
Tematica 2 Interazione: le nuove frontiere
Gianfranco Casano | Maurizio Galluzzo | Massimo Canducci | Alessio Grassi
Tematica 3 Design estremo: cielo e spazio
George Alafinov | Nina Malalan | Daniele Bedini | Camilla Agabiti
12.30 Chiusura Open Conference, presentazione del workshop WorkOut e briefing
12.30 – 14.00 PAUSA PRANZO
Workshop WorkOut
17 Novembre 2022 – parte 1
14:30 Inizio workshop
18.00 Fine prima parte del workshop
Pecha Kucha Night
18:30 Inizio Pecha Kucha Night
20:00 Fine Pecha Kucha Night
18 Novembre 2022 – parte 2
9:00 Inizio seconda parte del workshop
14:00 Chiusura workshop/consegna dei lavori
Presentazione progetti e premiazione Workout/Premio Vespa, plenaria
15:00 Plenaria Creactivity
16:30 Presentazione progetti vincitori
17:00 Consegna dei premi
Crea©tivity XVIIa edizione
17-18 novembre 2022
I numeri di Crea©tivity
17 edizioni (2006-2022), 20 anni di eventi dedicati al design al Museo Piaggio
95 scuole e istituti italiani e internazionali partecipanti
280 esperti, ospiti, tutor invitati
4.942 iscritti ai workshop WorkOut
Il 17 e il 18 novembre il Museo Piaggio ospiterà la diciassettesima edizione di Crea©tivity: due
intensi giorni di conferenze, incontri e workshop su design, creatività e innovazione. Un’importante
occasione per una riflessione sul ruolo e sulle dinamiche culturali tra scuole, università e aziende.
Crea©tivity in questa sua diciassettesima edizione affronta tre tematiche attraverso tre diverse
conferenze (in parallelo):
Turismo progettuale: nuovi scenari
Interazione: le prossime frontiere,
Design estremo: il cielo e lo spazio.
Un momento di scambio e di confronto, un viaggio nei territori in cui sinergie, incontri e
contaminazioni divengono fertile linguaggio progettuale.
Open Conference
17 Novembre, 9.30-13.00
Museo Piaggio
La diciassettesima edizione di Crea©tivity si aprirà con i saluti dei Partner e delle Istituzioni.
A seguire le Open Conference, un momento di incontro focalizzato sul trasferimento di competenze, tecnologie e saperi nell’ambito del design con professionisti, esperti ed aziende del mondo della creatività e del progetto, preceduto da interventi (keynote) tesi ad indirizzare i partecipanti ai workshop verso le tematiche. Le Open Conference accoglieranno un gruppo di speaker provenienti da paesi diversi, che affronteranno la tematica trasversale dell’energia delle visioni progettuali.
Keynote:
Stefano Ciuoffo – Assessore Regione Toscana
Jesper Vollmert – Chef – Danimarca
Alice Antonelli – Ingegnere aerospaziale – Italia
GLI SPEAKER*:
Turismo progettuale: nuovi scenari
Alessandro Tosi – Fondazione Campus
Fausto Parodi – Manager luxury tourism
Ana Bru – CEO, BRU&BRU Exclusive Travel Designer
Eva Degl’Innocenti – Direttrice Museo Archeologico di Taranto
Interazione: le prossime frontiere
Gianfranco Casano – 3D Academy
Maurizio Galluzzo – ISIA Firenze
Massimo Canducci – Chief Innovation Officer
Alessio Grassi – CEO Kerned Studio
Design estremo: cielo e spazio
George Alafinov – CEO Jekta Switzerland
Nina Malalan – Pipistrel Vertical Solution
Daniele Bedini – Space design, ADI
Camilla Agabiti – Istituto di Biorobotica, Scuola Superiore Sant’Anna
Nel pomeriggio di giovedì 17, alle 14:00, si apriranno i lavori per il WorkOut, un grande workshop, un happening progettuale aperto quest’anno a 300 studenti provenienti dalle università e dalle delle scuole superiori a indirizzo artistico/tecnico, ma anche a designer, professionisti e appassionati. I partecipanti saranno accolti da esperti d’area per un briefing, seguiti e stimolati da tutor senior e junior (appartenenti ai settori del Product Design, Communication Design, Mobility, Creative Engineering e Fashion Design), fino alla conclusione dell’attività che si svolgerà a partire dalle 14.00 di giovedì fino alle 14.00 di venerdì. I migliori progetti, selezionati da un’apposita commissione di esperti, saranno premiati nel pomeriggio di venerdì 18.
Coordinatore del WorkOut: Angelo Minisci
Tutor by:
ISIA Firenze
Scuola Sup. Sant’Anna
Istituto Modartech
LABA Firenze
Fondazione Campus
3D Academy
Pecha Kucha Night Pisa
17 Novembre, 18.30 – 20.00
Museo Piaggio, Pontedera
La sera di giovedì 17 è un momento informale di scambio di idee ed esperienze. Nella lounge ricavata negli spazi espositivi del Museo Piaggio, una formula che arriva dal Giappone: un momento di racconti e di sfide: designer, esperti, studenti, creativi, innovatori regaleranno 20 immagini per 20 secondi ciascuno, 6 minuti e 40 secondi di stimoli e creatività pura secondo il famoso format, che prevede interventi rapidi, incisivi, appassionanti. Qualcosa di diverso dalle solite conferenze, un momento informale per incontrare e farsi conoscere accompagnato da wine bar.
GLI SPEAKER*:
Francesca Soldateschi – ISIA Firenze
Purilian – Music is you, Start-up
Roberto Beqja – Modartech
Laura Innocenti – ISIA Firenze
3D Academy
LABA
SSSUP
Pontech
Plenaria, premi e menzioni
18 Novembre, 15.00-17.30
Museo Piaggio
La Plenaria chiude i due giorni di lavori del Crea©tivity, un momento per ospiti che, in un salotto
informale, racconteranno esperienze e progetti. A seguire si terrà la premiazione di Vespa Prize 2022, concorso sui temi dell’innovazione, del trasferimento di tecnologie e di saperi nell’ambito della progettazione, conferito dalla Fondazione Piaggio intitolato alla memoria del Prof. Tommaso Fanfani.
Poi, come ogni anno, la tensione verrà rotta dall’annuncio delle premiazioni e la consegna delle menzioni per il WorkOut.
PARTECIPERANNO ALLA PLENARIA:
Il progetto Faretra: tra moda, tecnologia e archivi digitali
Savonia University: esperienze di scambio internazionali, tesi senza frontiere
Startup: un mondo in evoluzione, un’occasione e una sfida
Space Design: un master per il design estremo
Open Conference
17 Novembre 2022
9:00 Accoglienza
9:45 Presentazione e saluti istituzionali
10:40 Open Conference keynote a cura di Stefano Ciuoffo, Assessore Regione Toscana | Jesper Vollmert, Chef Danese |
Alice Antonelli, Ingegnere aerospaziale
11:00 Apertura delle tre aree tematiche
Tematica 1 Turismo progettuale: nuovi Scenari
Alessandro Tosi | Fausto Parodi | Ana Bru | Eva Degl’Innocenti
Tematica 2 Interazione: le nuove frontiere
Gianfranco Casano | Maurizio Galluzzo | Massimo Canducci | Alessio Grassi
Tematica 3 Design estremo: cielo e spazio
George Alafinov | Nina Malalan | Daniele Bedini | Camilla Agabiti
12.30 Chiusura Open Conference, presentazione del workshop WorkOut e briefing
12.30 – 14.00 PAUSA PRANZO
Workshop WorkOut
17 Novembre 2022 – parte 1
14:30 Inizio workshop
18.00 Fine prima parte del workshop
Pecha Kucha Night
18:30 Inizio Pecha Kucha Night
20:00 Fine Pecha Kucha Night
18 Novembre 2022 – parte 2
9:00 Inizio seconda parte del workshop
14:00 Chiusura workshop/consegna dei lavori
Presentazione progetti e premiazione Workout/Premio Vespa, plenaria
15:00 Plenaria Creactivity
16:30 Presentazione progetti vincitori
17:00 Consegna dei premi