Presentazione e incontro phygital con gli autori del nuovo libro curato da MUMAC, Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali.
Aroma, suono, vista, tatto, gusto e senso sono i capitoli del volume Senso Espresso, un invito a scoprire il tessuto imprenditoriale e culturale italiano, con la sua creatività e il suo stile riconoscibile nel mondo. I documenti, le fonti storiche e l’accurato apparato iconografico sono stati tratti in larga parte da archivio e biblioteca di MUMAC, ma il contributo di altri enti, fondazioni, archivi e musei di impresa, presenti durante l’evento, ne fa un’opera corale rivolta a tutti. Il volume correla l’intero settore delle macchine per caffè espresso professionali con tutti i suoi protagonisti, calando la produzione di distretto in un contesto più generale legato al mondo del design, della tecnologia, dell’innovazione e della cultura d’impresa italiana: le macchine per caffè diventano ambasciatrici nel mondo della bellezza dell’“Italian Way of life”.
Introduzione
Fabrizia Cimbali, AD Gruppo Cimbali
Modera
Tarsia Trevisan, coordinatrice editoriale di “Food Economy” (Class CNBC, 507 Sky)
Partecipanti
Antonella Andriani, Vicepresidente ADI
Michela Antiga, Antiga Edizioni
Marzia Camarda, AD Sidera
Paolo Cavallo, Direttore Galleria Campari e Consigliere Museimpresa
Edgardo Ferrero, Services Director Gruppo Cimbali
Barbara Foglia, MUMAC Manager
Federica Sala, Independent curator and design advisor
Margherita Pogliani, Curatrice editoriale
Per accedere al museo, previa prenotazione obbligatoria e conferma via mail dei posti richiesti da parte di MUMAC, è necessario possedere il Green Pass.
Presentazione e incontro phygital con gli autori del nuovo libro curato da MUMAC, Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali.
Aroma, suono, vista, tatto, gusto e senso sono i capitoli del volume Senso Espresso, un invito a scoprire il tessuto imprenditoriale e culturale italiano, con la sua creatività e il suo stile riconoscibile nel mondo. I documenti, le fonti storiche e l’accurato apparato iconografico sono stati tratti in larga parte da archivio e biblioteca di MUMAC, ma il contributo di altri enti, fondazioni, archivi e musei di impresa, presenti durante l’evento, ne fa un’opera corale rivolta a tutti. Il volume correla l’intero settore delle macchine per caffè espresso professionali con tutti i suoi protagonisti, calando la produzione di distretto in un contesto più generale legato al mondo del design, della tecnologia, dell’innovazione e della cultura d’impresa italiana: le macchine per caffè diventano ambasciatrici nel mondo della bellezza dell’“Italian Way of life”.
Introduzione
Fabrizia Cimbali, AD Gruppo Cimbali
Modera
Tarsia Trevisan, coordinatrice editoriale di “Food Economy” (Class CNBC, 507 Sky)
Partecipanti
Antonella Andriani, Vicepresidente ADI
Michela Antiga, Antiga Edizioni
Marzia Camarda, AD Sidera
Paolo Cavallo, Direttore Galleria Campari e Consigliere Museimpresa
Edgardo Ferrero, Services Director Gruppo Cimbali
Barbara Foglia, MUMAC Manager
Federica Sala, Independent curator and design advisor
Margherita Pogliani, Curatrice editoriale
Per accedere al museo, previa prenotazione obbligatoria e conferma via mail dei posti richiesti da parte di MUMAC, è necessario possedere il Green Pass.