In occasione del Photofestival 2021 e della XX Settimana della Cultura d’Impresa, Fondazione AEM è lieta di promuovere e ospitare dal 16 settembre al 29 ottobre 2021 in Casa dell’Energia e dell’Ambiente la mostra di Luigi Bussolati Come to light, a cura di Andrea Tinterri.
Bussolati costruisce un racconto in cui l’industria si confonde con germinazioni, cortecce, residui naturali che simulano universi, viaggi spaziali. Lungo il percorso espositivo i progetti e i vari cicli di lavoro si confondono, alternandosi e dando vita ad una nuova sintassi. L’archivio di Luigi Bussolati, uno dei grandi fotografi che hanno documentalo lo sviluppo e le trasformazioni di AEM, è luogo da reinventare, un bacino da cui attingere e da riscrivere deliberatamente. In questo modo lo spazio espositivo si fa labirinto, grotta a cui accedere, dove scoprire segni e gesti di una natura meccanica, di un’industria che cede a suggestioni letterarie, filmiche.
Mostra accessibile solo su prenotazione e con Green Pass.
In occasione del Photofestival 2021 e della XX Settimana della Cultura d’Impresa, Fondazione AEM è lieta di promuovere e ospitare dal 16 settembre al 29 ottobre 2021 in Casa dell’Energia e dell’Ambiente la mostra di Luigi Bussolati Come to light, a cura di Andrea Tinterri.
Bussolati costruisce un racconto in cui l’industria si confonde con germinazioni, cortecce, residui naturali che simulano universi, viaggi spaziali. Lungo il percorso espositivo i progetti e i vari cicli di lavoro si confondono, alternandosi e dando vita ad una nuova sintassi. L’archivio di Luigi Bussolati, uno dei grandi fotografi che hanno documentalo lo sviluppo e le trasformazioni di AEM, è luogo da reinventare, un bacino da cui attingere e da riscrivere deliberatamente. In questo modo lo spazio espositivo si fa labirinto, grotta a cui accedere, dove scoprire segni e gesti di una natura meccanica, di un’industria che cede a suggestioni letterarie, filmiche.
Mostra accessibile solo su prenotazione e con Green Pass.