2022
NOVEMBRE
A scuola d’impresa
Incontro
A scuola d'industria tra passato, presente e futuro
Venerdì 18/11
Ore 17.30 - 19.30

Fondazione Bracco - Palazzo Visconti
Sala: Teatrino
Cino del Duca, 8
Milano, MI

Tramandare i valori e la cultura d’impresa alle nuove generazioni, nell’era dei social, è di fondamentale importanza. Perché non si può immaginare il futuro senza conoscere il passato. Il Gruppo Bracco, che in occasione del suo 95° anniversario ha da poco messo online il proprio Archivio Storico digitale, organizza un convegno dedicato al corporate heritage, una leva strategica di brand empowerment in grado di rendere le aziende uniche e di valorizzare il legame del Made in Italy con la storia e il territorio del nostro Paese.

Programma

A SCUOLA D’INDUSTRIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Investire nel corporate heritage per tramandare i valori e la cultura d’impresa alle nuove generazioni

Introduce e modera i lavori
Nicoletta Picchio, Il Sole 24 Ore

Interventi
I giovani devono conoscere il passato per progettare il futuro
Diana Bracco, Presidente e AD Gruppo Bracco

Archivi e musei asset strategico di competitività
Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa

L’importanza del corporate heritage
Daniele Pozzi, docente di Business Heritage presso LIUC – Università Carlo Cattaneo

La grande storia dell’industria italiana: come raccontarla ai giovani
Paolo Mieli, storico e giornalista

Progetto “Nel tempo di una storia”
Simone Bramante (in arte Brahmino), fotografo e curatore per Museimpresa

Intervento conclusivo
Antonio Alunni, Presidente Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria

I posti in sala sono limitati: per partecipare all’evento è necessario confermare la presenza.
RSVP: ufficio.stampa@bracco.com


Ingresso libero fino a esaurimento posti
prenotazione Obbligatoria

Per informazioni
CONDIVIDI

Tramandare i valori e la cultura d’impresa alle nuove generazioni, nell’era dei social, è di fondamentale importanza. Perché non si può immaginare il futuro senza conoscere il passato. Il Gruppo Bracco, che in occasione del suo 95° anniversario ha da poco messo online il proprio Archivio Storico digitale, organizza un convegno dedicato al corporate heritage, una leva strategica di brand empowerment in grado di rendere le aziende uniche e di valorizzare il legame del Made in Italy con la storia e il territorio del nostro Paese.

Programma

A SCUOLA D’INDUSTRIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Investire nel corporate heritage per tramandare i valori e la cultura d’impresa alle nuove generazioni

Introduce e modera i lavori
Nicoletta Picchio, Il Sole 24 Ore

Interventi
I giovani devono conoscere il passato per progettare il futuro
Diana Bracco, Presidente e AD Gruppo Bracco

Archivi e musei asset strategico di competitività
Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa

L’importanza del corporate heritage
Daniele Pozzi, docente di Business Heritage presso LIUC – Università Carlo Cattaneo

La grande storia dell’industria italiana: come raccontarla ai giovani
Paolo Mieli, storico e giornalista

Progetto “Nel tempo di una storia”
Simone Bramante (in arte Brahmino), fotografo e curatore per Museimpresa

Intervento conclusivo
Antonio Alunni, Presidente Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria

I posti in sala sono limitati: per partecipare all’evento è necessario confermare la presenza.
RSVP: ufficio.stampa@bracco.com


Logo associato
CONDIVIDI