2022
NOVEMBRE
A scuola d’impresa
Attività per ragazzi
5 passi da ingegnera
Martedì 22/11
Ore 09.00 - 18.00

NextChem
Via di Vannina, 88/94
Roma, RM

Progetto formativo di alternanza scuola lavoro 5 passi da ingegnera: iniziativa promossa dal Programma Nazionale per l’Informazione e Formazione sull’Efficienza Energetica “Italia in classe A” attraverso la partnership ENEA/Fondazione Maire Tecnimont.

Le protagoniste sono studentesse di due licei di Roma, in un viaggio nel mondo dell’ingegneria, del risparmio e dell’efficienza energetica. Il corso di 80 ore e’ ospitato dalla sede romana di Maire Tecnimont con un corpo docenti di professionisti Maire Tecnimont e ricercatori ENEA.

Il metodo  trasversale e interdisciplinare avvicina le studentesse all’acronimo STE(A)M: l’approccio umanistico rappresenta una leva di cambiamento; il mercato del lavoro in rapida trasformazione richiede profili sempre più multidisciplinari. Il focus su una formazione trasversale, verso un profilo professionale di “ingegnere umanista” che sappia coniugare competenze tecniche con la sensibilita’ ai temi ambientali e sociali, e’ al centro delle attivita’.

Programma

22 novembre 2022

Le tecnologie per l’efficienza energetica, ricerca e sviluppo, comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder

Intervengono professionisti di NextChem, societa’ del Gruppo Maire Tecnimont per la transizione energetica e ricercatori ENEA

L’iniziativa e’ a porte chiuse nell’ambito di un corso di formazione nell’ambito del programma Italia in ClasseA.

Le persone interessate al pacchetto formativo possono contattare per maggiori informazioni: secretary@mairetecnimontfoundation.com


Iniziativa a porte chiuse

Per informazioni
CONDIVIDI

Progetto formativo di alternanza scuola lavoro 5 passi da ingegnera: iniziativa promossa dal Programma Nazionale per l’Informazione e Formazione sull’Efficienza Energetica “Italia in classe A” attraverso la partnership ENEA/Fondazione Maire Tecnimont.

Le protagoniste sono studentesse di due licei di Roma, in un viaggio nel mondo dell’ingegneria, del risparmio e dell’efficienza energetica. Il corso di 80 ore e’ ospitato dalla sede romana di Maire Tecnimont con un corpo docenti di professionisti Maire Tecnimont e ricercatori ENEA.

Il metodo  trasversale e interdisciplinare avvicina le studentesse all’acronimo STE(A)M: l’approccio umanistico rappresenta una leva di cambiamento; il mercato del lavoro in rapida trasformazione richiede profili sempre più multidisciplinari. Il focus su una formazione trasversale, verso un profilo professionale di “ingegnere umanista” che sappia coniugare competenze tecniche con la sensibilita’ ai temi ambientali e sociali, e’ al centro delle attivita’.

Programma

22 novembre 2022

Le tecnologie per l’efficienza energetica, ricerca e sviluppo, comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder

Intervengono professionisti di NextChem, societa’ del Gruppo Maire Tecnimont per la transizione energetica e ricercatori ENEA

L’iniziativa e’ a porte chiuse nell’ambito di un corso di formazione nell’ambito del programma Italia in ClasseA.

Le persone interessate al pacchetto formativo possono contattare per maggiori informazioni: secretary@mairetecnimontfoundation.com


Logo associato
CONDIVIDI